15 giorni in Costiera Amalfitana, 200€ tutto compreso: questo è il viaggio low cost che tutti possono permettersi quest’estate

Positano (Foto di Sebastian Leonhardt su Unsplash) - mandamentonotizie.it
Un viaggio low cost nella Costiera Amalfitana è possibile. Con soli 200 euro passi 15 giorni nel posto più magico d’Italia.
Sole che sembra acceso da Photoshop, limoni grossi come palloni da calcio e panorami che ti fanno venire voglia di mollare tutto e aprire una gelateria.
Hai presente quelle cartoline perfette con le casette colorate affacciate sul mare? Quelle dove ogni angolo sembra un set cinematografico? Bene: qui ti spieghiamo come viverle davvero, per due settimane, con meno di quanto spenderesti per una cena sushi.
Serve solo spirito d’adattamento, un pizzico di organizzazione e tanta voglia di scoprire. Perché la meravigliosa Costiera Amalfitana si può vivere anche con un budget mini, senza rinunciare a nulla (quasi).
Scopri quindi come visitare una delle zone più magiche dell’Italia senza spendere un capitale.
Costiera Amalfitana: non serve fare un mutuo per visitarla
La base operativa per questo viaggio potrebbe essere Sorrento. Un gioiello sopra una scogliera, perfetto per spostarsi ovunque: da lì partono bus, treni e aliscafi per ogni meraviglia nei dintorni. Con un biglietto giornaliero da circa 7 euro, ti muovi su tutta la costa: Amalfi, Positano, Ravello, scendi dove vuoi, sali quando vuoi. E i panorami dal finestrino? Un susseguirsi di meraviglie.
Arrivati ad Amalfi, ti fai un bel giro nel piccolo borgo, magari una puntatina alla suggestiva grotta dello Smeraldo, e poi prendi il bus per Ravello, altro luogo meraviglioso. Basta chiedere: i conducenti sono più gentili di Google e spesso più precisi. A Ravello ti accoglie un profumo di limoni che sembra uscito da un diffusore di lusso e una vista che ti fa dimenticare Instagram. Poi giù di nuovo verso il mare, magari con una sosta per un tuffo. E la sera, si torna a Sorrento: stanchi, felici e con lo smartphone pieno di scatti da fare invidia.

Il viaggio low cost di 15 giorni
Ma il bello è che in questo suggerimento di itinerario c’è spazio anche per la storia: Pompei è raggiungibile con la Circumvesuviana a 4 euro A/R. Il sito archeologico si gira anche senza guida, armati solo di cartina e curiosità. La sensazione di camminare tra le rovine di un’antica città romana, beh, non ha prezzo (ma costa pochissimo).
E poi c’è Capri. L’aliscafo è l’unica vera spesa “seria”, ma ne vale la pena: bastano pochi minuti per ritrovarsi nel cuore dell’isola più chic d’Italia. Funicolare, bus locali, vista sui Faraglioni dai Giardini di Augusto e magari una tappa ad Anacapri per pranzare con vista. Se poi sali con la seggiovia fino al Monte Solaro il mondo ti sembrerà piccolo e azzurro. Ma puoi sbizzarrirti, e toccare anche tutti gli altri borghi della Costiera, in giornata. Passeggiate al tramonto, cenette e un bel po’ di souvenir: limoncello, saponette profumate, ceramiche da sogno. E alla fine, si riparte con un bagaglio leggero e il cuore pieno. Piccolo appunto doveroso: i 200€ indicati coprono trasporti, visite e pasti low-cost, ma non includono l’alloggio, che comunque può essere anche un economico B&B.