432€ DI MULTA – Divieto cani al guinzaglio anche all’aperto: adesso in questi luoghi è severamente vietato

cane guinzaglio

Cane al guinzaglio (Foto di Anthony Persegol su Unsplash) - mandamentonotizie.it

Multa anche se porti il tuo cane all’aperto. In alcuni luoghi è vietato, e non conta se ha la museruola: non puoi proprio andare.

Una passeggiata al parco, il sole che filtra tra gli alberi, e il tuo cane che trotterella felice accanto a te, al guinzaglio. Tutto perfetto… almeno finché non noti quel cartello: “Vietato l’accesso ai cani, anche se condotti al guinzaglio”.

Un attimo dopo, arriva il vigile. Non certo per chiedere se è un cucciolo o per fargli una carezza. Ti fa notare che sei in violazione di un’ordinanza comunale e che la multa prevista è di 432 euro. E tu pensavi solo di fare due passi.

Scene come questa non sono affatto rare: spiagge attrezzate, aree verdi vicino alle scuole, persino alcuni parchi pubblici. Luoghi che sembrano perfetti per una passeggiata con il proprio cane, ma che per specifiche ordinanze locali sono diventati zone off-limits anche per gli amici a quattro zampe più educati del mondo.

E la cosa più assurda? Il cane è al guinzaglio, magari con museruola e tu hai il sacchettino già pronto in tasca. Ma non basta: in certi casi non si può proprio entrare, punto. E se pensi di contestare, meglio leggere bene cosa dice la normativa.

Cani al guinzaglio: multa anche all’aperto

Non esiste infatti una legge nazionale unica che regoli l’accesso dei cani ai luoghi pubblici. Tutto è lasciato alle ordinanze di comuni, province e regioni, che possono limitare l’ingresso dei cani per motivi di igiene, sicurezza o decoro urbano. A patto, però, che il divieto sia motivato e proporzionato, come ricordano diverse sentenze del TAR.

Alcuni spazi pubblici, come le aree gioco per bambini, sono spesso vietati ai cani per motivi sanitari e di sicurezza. Lo stesso vale per spiagge organizzate, zone scolastiche, o luoghi dove si manipolano alimenti (bar, cucine, laboratori…). In questi casi la restrizione può essere legittima, purché ben segnalata.

cane su strada
Un cane su strada (Foto di Denis Bayer su Unsplash) – mandamentonotizie.it

La nuova ordinanza

Per il resto, la regola generale è che i cani possono accedere agli spazi pubblici se tenuti al guinzaglio e, dove richiesto, dotati di museruola. Questo, spiega money.it,  è quanto prevede il Regolamento di polizia veterinaria (DPR 320/1954). In assenza di un divieto esplicito e motivato, non si può essere allontanati o multati.

Ma attenzione: ogni comune può stabilire regole diverse. È quindi fondamentale informarsi sulle ordinanze locali, per non trasformare una passeggiata felice in una spiacevole sanzione da 432 euro. Amare un cane significa proteggerlo anche da una burocrazia spesso poco chiara. E magari, dove serve, chiedere che le regole siano giuste. E rispettose. Di tutti.