Categories: Cultura

8 MARZO. La Festa della Donna: origini e tradizione

di Filomena Petrillo

La festa della donna, o più precisamente la Giornata internazionale della donna, ricade l’8 Marzo. Questo giorno è dedicato, da un lato, al ricordo delle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne e, dall’altro, ai soprusi subiti nel corso dei secoli.

Una leggenda molto celebre narra che la Festa della Donna sia stata istituita nel 1908 in memoria delle operaie morte nel rogo di una fabbrica di New York. In realtà la storia è molto più complessa. A istituirla fu il Partito Socialista americano, che organizzò una grande manifestazione in favore del diritto delle donne al voto. Dopo questo evento ne susseguirono altri. Ci furono molte rivendicazioni femminili tra il 1908 e il 1909 durante le quali migliaia di operaie di New York scioperarono per giorni e giorni per chiedere un aumento del salario e un miglioramento delle condizioni di lavoro. Le manifestazioni delle donne si moltiplicarono dopo la morte di 146 lavoratori, per lo più donne, che persero la vita durante l’incendio in una fabbrica a New York (questo è forse l’episodio da cui è tratta la leggenda a noi nota).  Iniziarono così a nascere delle giornate dedicate alle donne in molti Paesi europei tra cui Germania, Austria e Svizzera.

In Italia, la Festa della Donna iniziò ad essere celebrata nel 1922. L’iniziativa prese forza però nel 1945, quando l’Unione Donne in Italia celebrò la Giornata della Donna nelle zone  già liberate dal fascismo. La scelta della mimosa, per simboleggiare questo giorno, è una scelta tutta italiana. Risale al 1946 quando Rita Montagnana e Teresa Mattei (membri dell’ Unione Donne italiane) proposero questo fiore per la Festa della Donna. Fu messo ai voti e tutte le donne dell’ Udi votarono compatte per la mimosa. Esso è un fiore insolito, in quanto fiorisce proprio a marzo, è economico e riesce a crescere anche in terreni molto difficili.

Secondo gli Indiani d’America i fiori della mimosa simboleggiano forza e femminilità. Un significato quindi in linea con la ricorrenza. Ricordiamo che bisogna celebrare ma soprattutto rispettare le donne ogni singolo giorno.

Auguri a tutte!

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Condizionatore sotto accusa: il falso mito che fa salire le bollette | Stai al fresco senza pensieri

Spegnere il condizionatore non sempre riduce i costi. Scopri quali elettrodomestici incidono davvero e come…

10 ore ago

Taurasi brinda all’estate: la Fiera Enologica 2025 accende il cuore dell’Irpinia

Fiera enologica, gusto e tradizione nel borgo di Taurasi, tra degustazioni, musica e cultura, per…

24 ore ago

Pensioni 2026: le sorprese in arrivo tra proroghe, tagli e nuove regole | Vai in pensione a 64 anni

Qualcosa nelle pensioni 2026 potrebbe cambiare: proroghe, penalizzazioni e nuovi requisiti all’orizzonte. Ecco cosa sta…

2 giorni ago

Ferragosto ad Avellino 2025: strade chiuse per la processione dell’Assunta

Ad Avellino il Ferragosto 2025 sarà all’insegna della sobrietà: niente eventi o spettacoli, solo la…

3 giorni ago

Stalking e minacce a Luogosano: scatta la misura cautelare per un 39enne

Eseguito un provvedimento cautelare per stalking e violazione di domicilio ai danni di una donna.…

4 giorni ago

Una rete salva-vite attivata: Irpinia Sannio si dota di defibrillatore in luoghi pubblici

Camera di Commercio Irpinia Sannio installa defibrillatori automatici rafforzano la sicurezza pubblica con rapide terapie salvavita.…

5 giorni ago