BAIANESE. Sindaci a cena per pianificare il futuro del Mandamento. FOTO
Una serata dalla valenza storia quella trascorsa in allegria per pianificare le nuove strategie per la comunità mandamentale per i sei sindaci del Mandamento Baianese. Uniti come non mai nella serata di giovedì le fasce tricolori si sono intrattenuti a cena presso il “Ristorante dell’Ulivo” di Mugnano del Cardinale. È una delle prime volte in assoluto, infatti, che i primi cittadini della zona si sono radunati in un locale pubblico per pianificare le loro azioni.
Circa due ore di “pit stop” per mettere a punto nuovo idee e azioni, ma anche per resettare dall’abitualità della vita amministrativa che oggi richiede grossi sforzi, ma anche ingente dispendio di energie. A guidare la delegazione, reduce dai lavori al consiglio provinciale, il presidente di palazzo Caracciolo-sindaco di Avella Domenico Biancardi. All’appello, ovviamente, vista anche l’importanza del summit, non mancava nessuno.
Un’intesa istituzionale basata sulla reciproca stima e collaborazione che ancora una volta non può passare inosservata. Un segnale inequivocabile del mutamento e del rinnovamento della politica mandamentale, basata esclusivamente sulla compattezza territoriale e non più, come nel passato, su ostracismi politici e campanili da difendere.
A riprova di tutto ciò l’unanimità di intenti recentemente registrata per la creazione di una biblioteca digitale nell’ex educandato Maria Cristina di Savoia di Mugnano del Cardinale che, sulla scorta dei pareri favorevoli di ogni comune, vedrà il finanziamento della Provincia di Avellino.
Una serata, quella trascorsa nel locale mugnanese gustando le pietanze dello chef Antonio Romano, che ha permesso alle parti in causa di brindare anche ai recenti compleanni del sindaco di Sperone Marco Santo Alaia (che ha raggiunto la soglia dei cinquant’anni) e del sindaco di Quadrelle Simone Rozza.