Scatta il nuovo sistema INPS, abolita la malattia: adesso ti mandano i controlli fiscali anche dopo un giorno | È già attivo

INPS, nuovo sistema per la gestione delle visite fiscali - mandamentonotizie.it - 20250523

INPS, nuovo sistema per la gestione delle visite fiscali - mandamentonotizie.it (Foto Ansa)

Sei assente da lavoro per malattia? Occhio ai controlli fiscali: la legge è cambiata e INPS è agguerrito: cosa c’è da sapere.

La malattia è uno dei motivi di giustificata assenza da lavoro ma, in questa situazione, è necessario inviare all’azienda il certificato medico che attesti l’impossibilità di svolgere i compiti abituali.

È il medico di famiglia a definire la patologia e dichiarare il periodo di assenza da lavoro, ma il datore – sia nel caso di enti pubblici che privati – può regolarmente richiedere la visita fiscale dell’INPS.

Ad oggi, le procedure sono notevolmente cambiate rispetto al passato: sono più veloci e snelle e consentono ai titolari di poter verificare l’effettiva malattia del dipendente in tempi molto brevi.

Il rischio per i lavoratori è di dover essere sottoposti ad un numero maggiore di visite fiscali anche in un breve arco di tempo: ecco tutte le novità da conoscere per non rischiare grosso.

Certificato di malattia e controlli fiscali

In caso di assenza da lavoro per malattia, il dipendente deve inviare opportuna comunicazione al datore di lavoro e procedere con la presentazione del certificato medico all’azienda. Il datore può consultare il documento anche online tramite il portale INPS, cui spetta il compito di calcolare l’indennità della malattia in base alle indicazioni fornite.

Per accertare l’effettiva impossibilità di recarsi al lavoro, il datore – sia esso pubblico che privato – può inviare il controllo fiscale che viene eseguito direttamente dall’INPS. Da metà maggio, però, ci sono importanti novità a riguardo che conferiscono maggiori poteri alle aziende e sottopongono i lavoratori a controlli più serrati.

Come si gestiscono le visite fiscali - mandamentonotizie.it - 20250523
Come si gestiscono le visite fiscali – mandamentonotizie.it (Foto Canva)

Visita fiscale: le novità per i lavoratori

Dal 15 maggio 2025 è cambiata la modalità di richiesta e gestione delle visite mediche di controllo per i lavoratori in malattia. Con le nuove norme, l’INPS ha facilitato le operazioni che spettavano ai datori, automatizzando il processo, riducendo le imprecisioni e velocizzando l’intera procedura. Con il nuovo sistema, le aziende hanno la possibilità di effettuare i controlli in maniera più repentina.
Durante il periodo di malattia, i dipendenti – pubblici o privati – devono garantire la propria presenza a casa negli orari di reperibilità: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00, tutti i giorni, festivi compresi. Chi non si fa trovare e non è provvisto di eventuali esoneri riconosciuti, può essere soggetto a sanzioni, incluso il taglio dell’indennità.

Le aziende possono inviare le richieste di visita fiscale tramite il portale INPS, inviando la domanda in modo semplificato. Il datore non deve più inserire i dati del lavoratore manualmente, ma ha la possibilità di selezionare un elenco di certificati già presenti nel sistema e poi decidere il giorno della visita fiscale.