Giugno nero per chi ha una casa – L’IMU arriva due volte: il 16 paghi, il 30 ti tolgono anche la quattordicesima | L’incubo fiscale che rovina l’estate

Doppio appuntamento con il pagamento dell'IMU a giugno - mandamentonotizie.it - 20250523

Doppio appuntamento con il pagamento dell'IMU a giugno - mandamentonotizie.it (Foto Pexels)

Doppio appuntamento con l’IMU: tutti coloro che sono titolari di immobili sono chiamati a rispettare due importanti scadenze.

La tassa IMU – Imposta municipale unica – è un obbligo per tutti i titolari di immobili/fabbricati diversi dall’abitazione principale o di case classificate come “di lusso”.

Il calcolo di questa tassa varia in base alla rendita catastale, il moltiplicatore associato alla categoria dell’immobile e l’aliquota stabilita dal Comune.

Il pagamento dell’IMU avviene tramite il Modello F24 in due rate pari al 50% dell’imposta annua oppure in una rata unica pari al 100%.

Per il mese di giugno 2025, è previsto però un doppio appuntamento per tutti coloro che sono chiamati a versare l’IMU: la tassa, infatti, dovrà essere versata per ben due volte.

IMU, come si paga e quando

Il pagamento dell’IMU è obbligatorio per tutti coloro che risultano essere titolari di fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli, ma anche per coloro che hanno come prima abitazione una casa che rientra nella categoria “di lusso”. Il versamento della tassa avviene tramite il modello F24 in due tranche: la prima scadenza è fissata per il 16 giugno 2025, data entro la quale gli italiani sono chiamati a versare la prima parte della rata.

Nel mese di giugno, dunque, viene versato il primo acconto sull’IMU, mentre la restante parte deve essere pagata a distanza di sei mesi, il 16 dicembre 2025. Nel caso in cui tali scadenze dovessero coincidere con un giorno festivo o prefestivo, la scadenza slitta al primo giorno lavorativo utile. I titolari di abitazioni, tuttavia, possono decidere anche di effettuare un versamento unico: in questo caso l‘unica data possibile è il 16 giugno.

Immobili, come si paga l'IMU - mandamentonotizie.it - 20250523
Immobili, come si paga l’IMU – mandamentonotizie.it (Foto pexels)

Doppio appuntamento con il pagamento IMU

Ma il mese di giugno non prevede solo un obbligo per quanto concerne l’IMU. Se il 16 è il giorno prestabilito per il versamento dell’acconto o per il saldo totale, tutti i titolari di immobili non devono dimenticare di segnare sul calendario anche l’appuntamento del 30 giugno. È questa la data ultima di scadenza per la presentazione della Dichiarazione IMU. Tale documento deve essere compilato e portato a mano presso il Comune, spedito in busta chiusa con raccomandata all’Ufficio Tributi del Comune di riferimento, inviato attraverso la PEC o in via telematica, anche avvalendosi dell’ausilio di un intermediario.

Ma spetta a tutti rispettare la scadenza del 30 giugno? La risposta è no. La Dichiarazione IMU, infatti, va presentata solo da coloro i cui immobili hanno presentato nell’anno 2024 dei cambiamenti che hanno modificato l’ammontare dell’imposta. Inoltre, sono chiamati a presentare questo documento anche coloro il cui immobile è stato dichiarato fabbricato inagibile, o di interesse storico o artistico o una struttura per la quale il comune ha deliberato riduzioni di aliquota.