BONUS LUCE E GAS – Da luglio 200 euro in più sul conto: chi li riceve e come richiederli | Guida facile

Bonus luce e gas, a chi spetta - mandamentonotizie.it - 20250703

Bonus luce e gas, a chi spetta - mandamentonotizie.it (Foto Pixabay)

Le bollette sono aumentate a dismisura e non riesci ad arrivare a fine mese? È arrivato il bonus luce e gas: 200 euro che fanno la differenza.

Il Governo ha varato una serie di iniziative volte a rendere meno difficile la vita economica delle famiglie italiane, ormai messe in ginocchio dal caro prezzi e dall’aumento delle materie prime e della benzina.

Il bonus luce e gas è stato introdotto ufficialmente a febbraio 2025, come incentivo per garantire un maggiore potere di acquisto agli utenti, ma verrà erogato a partire da luglio 2025.

Non tutti, però, rientrano in questa possibilità: il bonus viene erogato in base all’ISEE e può essere accumulato con il bonus sociale. Chi non ha ancora aggiornato la propria situazione reddituale, deve sbrigarsi a farlo.

Vediamo nel dettaglio come richiedere il bonus luce e gas, chi sono i cittadini a cui spetta ed entro quanto l’incentivo viene distribuito tra tutti i beneficiari.

Bonus luce e gas: cosa è

Il Governo ha introdotto una misura volta a ridurre la spesa energetica per le famiglie che rientrano in specifici requisiti ISEE o che necessitano di apparecchiature elettromedicali. Esso va ad aggiungersi al bonus sociale – per le famiglie che non superano l’ISEE di 9.530 – ma può essere erogato anche a coloro il cui reddito risulta essere inferiore a 25mila euro.

Si tratta di uno sconto che viene applicato direttamente in bolletta su una delle utenze: luce, acqua o gas. Questo incentivo di 200 euro, dunque, è destinato a chi ha un Isee superiore a 9.530 ma non superiore a 25.000 euro e ai nuclei familiari numerosi con Isee superiore a 20.000 ma non superiore a 25.000 euro. Per usufruirne, dunque, è necessario inviare quanto prima il modello ISEE: con l’aggiornamento del reddito, l’INPS ha la possibilità di comunicare ad Arera tutte le famiglie destinatarie del contributo.

Come richiedere il bonus di 200 euro - mandamentonotizie.it - 20250703
Come richiedere il bonus di 200 euro – mandamentonotizie.it (Foto Pixabay)

Come fare domanda

Per usufruire del bonus luce e gas da 200 euro non è necessario presentare alcun tipo di dichiarazione o domanda. L’INPS, ricevuto l’ISEE, individua tutte le situazioni reddituali che rientrano nella misura e comunica ad Arera quali sono i cittadini che dovranno ricevere uno sconto sulle bollette. Per l’aggiornamento dell’ISEE, tuttavia, non c’è alcuna fretta.

Arera inizia a luglio ad applicare gli sconti in bolletta, ma la pratica potrebbe richiedere anche fino a tre mesi. Tutti coloro che risultano essere beneficiari del bonus luce e gas, non devono far altro che attendere che le 200 euro vengano sottratte dalle bollette future. Lo sconto potrebbe essere applicato in una sola tranche o su più bollette.