Posto di blocco, multa da 419€: stanno aprendo tutti i bagagliai anche fuori dalle autostrade | Luglio è un mese nero

Valigie nel bagagliaio (Foto di Swansway Motor Group su Unsplash) - mandamentonotizie.it
Attenzione ai posti di blocco, adesso controllano anche quello che hai messo nel bagagliaio per vedere se è tutto a norma.
Se stai preparando la valigia o caricando il bagagliaio per la tua prossima fuga estiva, ecco un consiglio: attenzione a cosa metti in macchina. Perché, si sa, i posti di blocco a luglio sono più attivi che mai, e i controlli non riguardano solo la patente o l’assicurazione.
Improvvisamente, quegli agenti in divisa sembrano interessarsi a ogni dettaglio, anche al contenuto del bagagliaio. Non ti sorprendere quindi se ti chiedono di aprirlo, come se fossero alla ricerca di un tesoro nascosto. O, più semplicemente, di qualcosa che non dovrebbe essere lì.
Magari stai solo portando la classica sedia da campeggio, o qualche valigia troppo piena, ma il fatto è che ci sono regole precise su come sistemare tutto nel portabagagli. E se non le rispetti, rischi di trovarti con una multa salata come souvenir della tua vacanza.
Niente panico però: in questo articolo scopriamo insieme come evitare di trasformare il tuo viaggio in una gara a chi paga la multa più alta, imparando a sistemare tutto come i mattoncini del Tetris.
Posto di blocco: come sistemare il bagagliaio per evitare la multa
Prima regola: il carico non è un elemento invisibile, né tantomeno un puzzle da mettere a casaccio. Se metti roba che sporge troppo, rischi di diventare il protagonista di un controllo molto meno simpatico del previsto. Per esempio, niente valigie o oggetti che spuntano fuori dal cofano come se stessero cercando di scappare! Quindi agli agenti non importa cosa porti, ma come lo hai sistemato. Attenzione ai carichi sporgenti.
Occhio anche a come sistemi le cose dentro e fuori dal veicolo: non deve mai sparire la tua visuale, né quella degli specchietti, altrimenti l’auto si trasforma in una macchina “cieca” e la sicurezza va a farsi benedire. E poi c’è il fattore stabilità: carichi mal fissati possono farti sembrare un’auto impazzita in mezzo al traffico.

Adesso controllano proprio tutto
Se la tua roba sporge un po’ più del solito, occhio al famigerato pannello rosso e bianco, che sicuramente avrai visto: non è un gadget fashion, ma un vero e proprio segnale obbligatorio previsto dall’articolo 164 del Codice della Strada. Serve a dire agli altri guidatori “Ehi, attenzione, roba sporgente in arrivo!”. Saltare questo passaggio non è solo un rischio per la sicurezza, ma ti può costare anche una bella multa.
Ecco la nota dolente: le multe. In caso di controllo, se non sei a posto, la sanzione può arrivare a 419 euro o più, soprattutto se le regole più rigide vengono infrante. E se il carico è davvero fuori norma, potresti anche vederti ritirare patente e carta di circolazione. Insomma, meglio rispettare le regole e partire tranquilli, no?