Aereo, da oggi è vietato portare cibo o bevande: nuove regole ferree su tutti questi voli | Multe e blocco delle partenze

Divieto di cibo in aereo per queste compagnie - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)

Divieto di cibo in aereo per queste compagnie - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)

Ancora nuove regole in vista dei viaggi: se il tuo aereo parte nelle prossime settimane, abbandona definitivamente l’idea di portare con te cibi e bevande. Ormai non è più permesso.

Ebbene sì, nel corso degli ultimi anni abbiamo visto cambiare notevolmente l’approccio ai viaggi in aereo. Quello che un tempo rappresentava un’eccezione, oggi è diventato un mezzo di trasporto comune, utilizzato da moltissime persone.

L’aereo, infatti, ci permette di raggiungere mete molto distanti (o anche più vicine) in tempi rapidi e spesso con costi ridotti rispetto ad altri mezzi.

Proprio per questo motivo, sono state introdotte nuove norme comportamentali legate ai viaggi in aereo. Non basta più prestare attenzione solo agli abiti, alla presenza di bambini, alla disposizione dei bagagli o alla puntualità: anche ciò che porti con te in cabina è sotto controllo.

E se sei tra quelli che portano abitualmente cibi e bevande da casa, sappi che da oggi le regole sono molto più rigide.

Cibi e bevande in aeroporto: scatta il divieto ufficiale

Negli ultimi anni, le regole relative ai bagagli a mano, ai controlli di sicurezza e alla gestione dei passeggeri sono diventate sempre più severe. Ora lo stesso vale anche per i cibi e le bevande portati a bordo.

Ci sono infatti direttive ben precise a cui attenersi se vuoi evitare sanzioni, ma soprattutto se non vuoi vederti sequestrare tutto durante i controlli.

Divieto di cibo in aereo per queste compagnie - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)
Divieto di cibo in aereo per queste compagnie – Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)

Ormai non puoi più farlo, vietati cibo e bevande durante il volo

Le normative variano da compagnia a compagnia, come specificato anche dal sito Money.it. Ogni compagnia ha un proprio regolamento in merito al consumo e al trasporto di alimenti e bevande. Un esempio pratico è quello della compagnia TUI Airways, che permette di portare a bordo cibi a basso rischio come panini freddi o snack già confezionati. L’unica eccezione riguarda il cibo per neonati, come latte e biberon, che possono essere riscaldati chiedendo assistenza al personale di bordo. Vietati senza eccezioni gli alcolici acquistati fuori dal volo.

Simile è la politica di easyJet, che consente l’introduzione di liquidi solo fino a 100 ml e vieta zuppe o alimenti cremosi. Le bevande calde sono ammesse solo se acquistate all’interno dell’aeroporto e chiuse ermeticamente. Ryanair, invece, ha da tempo adottato la politica “Feel Free”, che consente di portare con sé cibi e bevande analcoliche personali, ma vieta categoricamente bevande calde e alcolici, fatta eccezione per quelli acquistati a bordo.

Infine, troviamo la compagnia Jet2, che ha regole ancora più rigide: è espressamente vietato portare cibi e bevande a bordo, soprattutto per evitare odori forti e potenzialmente sgradevoli, che potrebbero rendere l’esperienza di volo spiacevole per gli altri passeggeri.

In ogni caso, tutte le compagnie offrono un servizio di ristorazione a bordo, al quale i passeggeri possono fare riferimento durante il viaggio.