Parcheggi, multa da 500€ se tocchi il marciapiede: adesso non è più accettabile questo comportamento

Monopattino (Foto di Aixklusiv da Pixabay) - mandamentonotizie.it
Anche il monopattino parcheggiato male ti può costare una bella sanzione: pensaci bene prima di lasciarlo sul bordo del marciapiede.
La scena è diventata familiare in quasi tutte le città italiane: il monopattino elettrico, silenzioso come una brezza, che sfreccia tra le strade, spesso lasciato in sosta al centro del marciapiede, in bilico tra il parcheggio disordinato e il caos urbano.
C’è chi lo usa per sfrecciare al lavoro, chi per fare una piccola commissione o, più semplicemente, chi approfitta del noleggio, ormai facile e accessibile per tutti.
La moda dei monopattini elettrici è esplosa negli ultimi anni, e se ormai molte città italiane ne sono invase, è altrettanto facile trovarli parcheggiati fuori posto. Dalle piazze affollate di turisti alle vie più centrali, ogni angolo sembra avere almeno uno di questi mezzi parcheggiati con la nonchalance di chi sa che nessuna regola lo fermerebbe. Eppure, qualcosa è cambiato.
Il monopattino è diventato un simbolo della “mobilità leggera”, un trend green che ha fatto il giro del mondo. È vero che molte città, da Milano a Roma, hanno ormai i loro monopattini elettrici a noleggio, ma proprio come ogni moda che cresce rapidamente, sono sorte anche delle problematiche di gestione, soprattutto per quanto riguarda il parcheggio, appunto. Ma ora si cerca di fare ordine.
Multe per tutti i monopattini parcheggiati male
Ed è proprio questo comportamento disordinato che ha attirato l’attenzione delle autorità, in particolare dei carabinieri dell’Aliquota infortunistica, reparto specializzato nei controlli sugli infortuni sul lavoro. Recentemente, riporta ilgiornale.it, i carabinieri, con il supporto della Motorizzazione civile, hanno effettuato un controllo a tappeto sui monopattini e altri mezzi di mobilità elettrica.
L’operazione ha rivelato una realtà non proprio rosea: non solo il problema del parcheggio fuori posto, ma anche mezzi alterati o non idonei alle normative. Il risultato? 71 veicoli controllati e 54 sequestrati, con un totale di 271 contravvenzioni per circa 378mila euro di multe. È indicativo comunque che tutti i mezzi modificati e sequestrati fossero in uso di corrieri e simili.

Attenzione a dove lasci il tuo mezzo
La vera novità, però, è che la sanzione non è più limitata ai monopattini “modificati” o a quelli usati dai rider per le consegne. Ora c’è una regola che colpisce anche i privati: se il monopattino, o qualsiasi altro mezzo elettrico, occlude il passaggio dei pedoni, scatta una multa fino a 500€, anche se il mezzo è di tua proprietà e sei un utilizzatore incallito. Lo slogan non è più “parcheggia dove ti pare”, ma “parcheggia dove non crea danno”.
In pratica, se parcheggi il monopattino in un punto che impedisce il normale passaggio delle persone, rischi di vederti recapitare una multa salata, senza troppi giri di parole. E se pensavi che questo riguardasse solo le zone pedonali strette o le aree limitrofe, stai sbagliando: il controllo riguarda tutta la città, senza esclusione di zone. La prossima volta che parcheggi il tuo monopattino pensaci due volte.