Avellino ospita SOUND PARK: tre venerdì di musica in una cornice d’eccellenza. Il programma

Avellino ospita SOUND PARK: tre venerdì di musica in una cornice d'eccellenza. Il programma

Avellino ospita SOUND PARK: tre venerdì di musica in una cornice d'eccellenza. Il programma (mandamentonotizie.it / pexels)

Avellino ospita SOUND PARK: tre venerdì di musica in una cornice d'eccellenza. Il programma
Avellino ospita SOUND PARK: tre venerdì di musica in una cornice d’eccellenza. Il programma (mandamentonotizie.it / pexels)

SOUND PARK ad Avellino: tra musica e convivialità in una cornice unica

Siamo ormai nel pieno della stagione estiva ed anche Avellino, come molte città del sud Italia, è nel pieno della sua programmazione culturale e turistica dedicata non solo ai propri cittadini, ma anche ai tanti visitatori che tra luglio e agosto scelgono di trascorrere lì le proprie vacanze. Uno dei pilastri di quest’estate è la rassegna musicale SOUND PARK, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Avellino con la direzione artistica di Luciano Moscati, presidente dell’Associazione I SenzaTempo.

La rassegna si terrà venerdì 18 luglio, giovedì 24 luglio e venerdì 11 agosto all’interno del Parco del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, una delle zone più preziose della città. Ecco qual è il programma dell’evento.

SOUND PARK ad Avellino: ritmi caraibici, gitani e jazz

SOUND PARK quest’anno farà vivere ai propri ascoltatori un vero e proprio giro del mondo, per quanto riguarda le musiche proposte. Si inizierà venerdì 18 luglio con il violoncello di Ana Carla Maza, un astro nascente della scena musicale latino-americana che proporrà coinvolgenti ritmi caraibici per la serata intitolata Caribe World Tour. Si proseguirà poi con la chitarra di Joscho Stephan, uno tra i migliori musicisti Gipsy in circolazione che proporrà musiche gitane nella serata del 24 luglio. Non mancheranno, infine, la black music, il groove ed il jazz dei Funk Off, la marcin’ band ufficiale dell’Umbria Jazz Festival, che suonerà lunedì 11 agosto.

“Sarà un’occasione per vivere la musica all’aria aperta, condividere emozioni e riscoprire il patrimonio storico e paesaggistico del nostro territorio” ha commentato la sindaca Laura Nargi, fiera di questa rassegna ospitata dalla città che rappresenta. Importante anche la cornice entro cui si svolgerà, quella del Parco del Teatro Carlo Gesualdo.

SOUND PARK ad Avellino: ritmi caraibici, gitani e jazz
SOUND PARK ad Avellino: ritmi caraibici, gitani e jazz (mandamentonotizie.it / pexels)

Come acquistare i biglietti

“Sound Park non è solo una rassegna musicale: è l’idea che la cultura possa uscire dai luoghi chiusi per respirare a pieni polmoni nella città. È il nostro modo di dire che Avellino ha spazi che meritano di essere vissuti, esplorati e trasformati, ogni volta in qualcosa di diverso” ha commentato Antonio Vecchione, assessore alla Cultura. Chi volesse partecipare può acquistare i ticket presso Music Point, in via Colombo ad Avellino. Il costo dei biglietti dei singoli concerti è di 10 euro.