Pagavi l’IMU come uno scemo, parte il maxi rimborso da 5.400€ | Lo Stato ti ridà tutto anche per gli anni vecchi

Imu ti spetta il rimborso in questi casi - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)

Imu ti spetta il rimborso in questi casi - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)

È ormai ufficiale: molte persone hanno pagato l’IMU senza che fosse dovuta. Scatta il maxi rimborso anche per gli anni precedenti, e può arrivare fino a 5.000 euro.

Si torna a parlare nuovamente dell’IMU e dei numerosi cambiamenti che sono stati introdotti, dato che in alcuni casi specifici il pagamento di questa tassa non è dovuto. Se hai continuato a versarla, sappi che potresti avere diritto a un rimborso davvero consistente.

Parliamo di una notizia importante, che potrebbe cambiare le finanze di molte famiglie italiane, le quali potranno finalmente recuperare somme versate ingiustamente.

A intervenire sulla questione è stata persino la Corte Costituzionale, con una sentenza che ha ribaltato completamente il quadro, aprendo la strada ai rimborsi ufficiali per l’IMU.

Ecco di cosa si tratta nello specifico e chi, effettivamente, ha diritto a tale rimborso, così da poter recuperare quanto versato indebitamente nel corso degli anni, per motivi oggi riconosciuti validi.

Maxi rimborso IMU: corri subito a richiederlo

Sì, è tutto vero. Si tratta di una notizia ufficiale che cambia radicalmente l’approccio al pagamento dell’IMU, ovvero la tassa comunale dovuta per il possesso di immobili diversi dalla prima casa (che invece ne è esonerata automaticamente).

In particolare, la Corte di Cassazione è intervenuta recentemente sul tema delle case occupate abusivamente, stabilendo che, in questi casi, i cittadini possono richiedere il rimborso delle somme pagate, anche in modo retroattivo. Tuttavia, per procedere correttamente con la richiesta, è necessario farsi assistere da un legale: la prova indispensabile per ottenere il rimborso deve essere una denuncia formale per occupazione abusiva.

Ma non è tutto perché anche i coniugi possono richiedere l’esenzione dal pagamento dell’IMU, in caso di abitazioni principali distinte, così da evitare un ulteriore peso economico sul bilancio familiare.

Imu ti spetta il rimborso in questi casi - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)
Imu ti spetta il rimborso in questi casi – Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)

Sei sposato? Potresti aver diritto al rimborso dell’IMU

A riportare la questione sono stati numerosi portali d’informazione, tra cui anche Idealista.it, noto per la sua attività nel settore immobiliare. Nel blog ufficiale, infatti, è stata citata la sentenza della Corte Costituzionale del 2022, ribadita poi con l’ordinanza n. 91620 del 13 aprile 2025, secondo la quale, in presenza di due abitazioni principali appartenenti a coniugi con residenze effettive in Comuni differenti, il pagamento dell’IMU non è dovuto.

Ciò significa che, nel caso in cui i coniugi vivano stabilmente ciascuno nella propria abitazione (con tanto di residenza anagrafica distinta), entrambe le case vengono riconosciute come abitazioni principali. Di conseguenza, si ha diritto all’esenzione dall’IMU e alla possibilità di richiedere il rimborso per quanto versato in passato.

Il rimborso può essere richiesto direttamente al Comune in cui si è effettuato il pagamento, allegando tutta la documentazione necessaria. Un’occasione da non perdere per chi ha diritto a recuperare somme anche molto elevate.