“Mi spiace, non possiamo più ridarle i suoi soldi”, la tua banca è tra quelle sotto inchiesta: correntisti in fila agli sportelli | Nessun risarcimento previsto

Banche soldi perduti per sempre - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)

Banche soldi perduti per sempre - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)

Le banche continuano a vivere una situazione davvero molto spiacevole, ma questa volta, a quanto pare, dovremmo dire definitivamente addio ai nostri risparmi.

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo assistito a un cambiamento radicale nella gestione delle banche, in Italia e non solo. Basti pensare agli imprenditori, messi in seria difficoltà dalle politiche di esportazione imposte durante la presidenza americana di Donald Trump.

Il problema non si limita certo a questo, perché numerosi cittadini, sia nel nostro Paese che nel resto dell’Unione Europea, hanno segnalato crescenti difficoltà nella gestione delle finanze personali e nell’accesso ai servizi bancari.

Possiamo citare tantissimi esempi concreti, come le complicazioni nell’ottenere un mutuo per l’acquisto della prima casa: ormai vengono richieste sempre più garanzie prima di concedere un prestito.

La situazione, però, sembra destinata a peggiorare, come dimostrano le notizie diffuse nelle ultime settimane. Vediamo di cosa si tratta nello specifico.

Le banche non possono più restituire i soldi: la notizia è sconvolgente

Sì, proprio così. Come accennato, la situazione attuale delle banche a livello globale non è delle migliori. Un esempio significativo è rappresentato dal recente report che evidenzia l’adozione di tassi d’interesse vicini allo zero, sia per i consumatori che per gli investitori.

Quella che potrebbe sembrare una buona notizia per chi prende denaro in prestito, in realtà cela una crisi profonda per gli istituti di credito, che vedono ridursi drasticamente i propri guadagni sugli interessi. Il risultato? Una pressione crescente, difficilmente sostenibile, che comincia a far tremare i risparmiatori.

Banche soldi perduti per sempre - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)
Banche soldi perduti per sempre – Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)

Dobbiamo dire addio ai nostri soldi? Ecco cosa sta accadendo

A lanciare l’allarme è stato il report ufficiale della Banca Centrale Svizzera (Swiss National Bank), che ha annunciato il taglio dei tassi d’interesse fino allo zero. Secondo quanto riportato anche dal portale Money.it, questa riduzione di 25 punti potrebbe produrre effetti negativi non indifferenti, al punto da rendere necessaria una rimodulazione dell’intero sistema economico svizzero, con un’inflazione che rischia di finire persino sotto lo zero.

Il trambusto economico, partito dagli Stati Uniti, ha spinto gli investitori a rifugiarsi in beni sicuri, facendo così impennare il valore del franco svizzero. Sulla questione è intervenuto anche Daniel Geissmann, dirigente senior della società svizzera di consulenza finanziaria Zeeba.

Secondo Geissmann, le banche svizzere rischiano perdite complessive per circa 6 miliardi di franchi svizzeri, pari a poco più di 700 milioni di euro, a fronte di un incasso che nel 2024 era stato di circa 200 miliardi di franchi.

Tra le conseguenze più gravi, spiccano la riduzione dei depositi bancari e la concessione dei mutui, che rappresentano il 70% del rendimento totale delle banche attraverso i tassi d’interesse. E la situazione potrebbe peggiorare: anche la clientela resta in allerta, preoccupata per tassi ormai irrisori o nulli, che potrebbero cambiare drasticamente il panorama economico europeo.

Il quadro che si delinea in Svizzera potrebbe, infatti, avere ripercussioni considerevoli anche sul resto d’Europa. E questo non è affatto rassicurante.