Multa da 1.500€, solo per una passeggiata con il cane in spiaggia | Se non leggi questo avviso ti rovini la vacanza

cane in spiaggia

Passeggiata con il cane in spiaggia ( Foto di Anna Tremewan su Unsplash) - mandamentonotizie.it

Cani in spiaggia: multa da 1500 euro se lo porti a passeggio sulla sabbia, devi fare molta attenzione se ci sono avvisi in giro. 

Chi ha un cane lo sa: partire per le vacanze è un piccolo trasloco. Teli, ciotole, crocchette, il giochino preferito, la copertina anche se fa 40 gradi. Per non parlare della missione impossibile: trovare una spiaggia dove anche lui – il peloso di famiglia – possa mettere le zampe sulla sabbia.

Le spiagge dog-friendly esistono, ma non sono esattamente dietro ogni ombrellone. Alcune sono accessibili solo in certi orari, altre solo fuori stagione, e in certi casi sembra che il cane debba compilare un modulo in triplice copia per poter fare un tuffo.

Nel frattempo, però, si cerca di fare ordine: chi abbandona o maltratta un animale oggi può finire direttamente nel penale. Finalmente, verrebbe da dire. Le multe sono salite, le pene si sono irrigidite, e la direzione è quella giusta: rispetto, sempre.

Poi, però, scopri questa assurdità: portare il cane in spiaggia al momento sbagliato, nel posto sbagliato, potrebbe costarti anche 1.500 euro. Sì, solo per una passeggiata. Ma allora?

Cani in spiaggia: multa da 1500 euro

È accaduto in Francia, come leggiamo su emmenetonchien.com,  dove ogni comune è libero di fissare multe personalizzate per chi viola le ordinanze locali. E alcune località turistiche, esasperate dal mancato rispetto delle regole, sono passate alle maniere forti. Multa massima? Anche 1.500 euro.

Il problema è che non sempre queste regole sono chiaramente visibili. Le trovi nei decreti comunali, spesso affissi a bordo spiaggia o pubblicati online su siti istituzionali. Ma chi controlla? In pochi. Ed è così che si rischia una multa salatissima… mentre il cane magari si fa solo una corsetta.

cane bagnato
Un cane in spiaggia (Foto di Linda Robert su Unsplash) – mandamentonotizie.it

Quanto ci costa tanto amore

Prima che ti venga un colpo chiariamo: in Italia la situazione è simile, ma un po’ meno estrema. Anche da noi ogni comune può vietare o consentire l’accesso dei cani in spiaggia con ordinanze proprie. E le sanzioni possono arrivare fino a 500 euro o più, soprattutto se ci sono infrazioni multiple (come cane libero, mancata raccolta degli escrementi, disturbo ai bagnanti ecc.).

Cosa fare allora? Prima di tutto, informarsi bene. Verifica sempre se la spiaggia è aperta ai cani, se ci sono limiti di orario, se va tenuto al guinzaglio anche in acqua. E soprattutto: non dare per scontato che ciò che è tollerato a giugno, lo sia anche ad agosto. La spiaggia è uno spazio condiviso, e non tutti sono amanti dei cani. Purtroppo.