Attualità

Accessibilità digitale, fioccano multe da 40.000€ | Se sbagli può calare a picco

È in vigore da giugno un obbligo europeo per l’accessibilità digitale, ma in pochi lo sanno: scopri chi riguarda, cosa prevede e come adeguarsi.

Da giugno 2025 l’accessibilità digitale non è più un’opzione, ma un dovere per molti operatori digitali. Una direttiva europea trasforma le buone intenzioni in obblighi concreti e controllabili.

Ma non tutti sanno cosa comporta davvero, né quali strumenti esistono per affrontare il cambiamento. Per tale ragione rischiano multe salatissime.

Dietro le nuove regole si cela un’occasione concreta di innovazione inclusiva per aziende pubbliche e private. Ma bisogna conoscere e applicare le regole per avere vantaggi.

Ecco di cosa si tratta, come evitare multe e quali opportunità si celano dietro al cambiamento.

Accessibilità digitale: da diritto a standard europeo

Fino a poco tempo fa, l’accessibilità dei prodotti e dei servizi digitali era spesso considerata un tema di nicchia, relegato a iniziative volontarie o a normative dedicate solo alla pubblica amministrazione. La realtà è che milioni di cittadini europei affrontano quotidianamente ostacoli nell’utilizzo di siti web, app e strumenti digitali, con un impatto reale sulla loro autonomia e qualità della vita.

Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, l’Unione Europea ha deciso di affrontare il problema alla radice, imponendo standard comuni e vincolanti. L’obiettivo è garantire pari accesso a servizi essenziali come il commercio elettronico, i trasporti, le comunicazioni elettroniche e le operazioni bancarie. Una spinta decisa verso la digitalizzazione inclusiva, che si traduce in requisiti tecnici e progettuali chiari per rendere ogni esperienza digitale più equa e fruibile da tutti.

Accessibilità digitale (canva) Mandamentonotizie.it

Cosa prevede il decreto italiano e chi deve adeguarsi

Dal 28 giugno 2025, in Italia è in vigore un decreto legislativo che recepisce la direttiva europea, rendendo obbligatoria l’accessibilità per una vasta gamma di soggetti. L’obbligo non riguarda solo enti pubblici, ma anche aziende private che operano in settori chiave. Parliamo di e-commerce, banche, trasporti, piattaforme digitali e fornitori di servizi di comunicazione elettronica. D’ora in avanti, ogni sito web, app, sportello self-service, terminale di pagamento o dispositivo digitale dovrà essere progettato seguendo i criteri di accessibilità: contenuti comprensibili, navigazione facilitata, alternative per chi ha disabilità visive, uditive o cognitive.

Non si tratta solo di rispettare una legge: si tratta di creare esperienze digitali accessibili a tutti, allargando la propria base utenti e promuovendo l’inclusione. Le imprese avranno comunque tempo per adeguarsi, grazie a un periodo transitorio che concede margini di adattamento. Inoltre, in determinati casi, le microimprese potranno beneficiare di deroghe. Le sanzioni previste per chi non si conforma sono significative, ma il messaggio di fondo è positivo: l’adeguamento non è solo un obbligo, è una leva strategica per il futuro. Chi investe oggi in accessibilità costruisce un marchio più solido, affidabile e orientato ai valori sociali.

Barbara Guarini

Recent Posts

Meta lancia occhiali “à la Minority Report”: comandi con i gesti e display integrato

I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…

3 settimane ago

Gemelli DiVersi in concerto a Mirabella Eclano: una notte di musica in piazza | Evento gratuito

A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…

3 settimane ago

Cellulare in auto: lo guardi mentre sei fermo al semaforo? La multa è altissima, ma puoi evitarla così

Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…

3 settimane ago

Stellantis rivoluziona le auto elettriche: la batteria IBIS cambia le regole del gioco

Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…

3 settimane ago

Paura nel cantiere AV Napoli-Bari: incendio improvviso, intervento rapido dei Vigili del fuoco

Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…

3 settimane ago

Crisi idrica in Irpinia, 21 comuni chiedono lo stato di emergenza nazionale

Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…

4 settimane ago