I Carabinieri della Stazione Forestale di Sant’Angelo dei Lombardi hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino il titolare di un’autofficina ritenuto responsabile di reati in materia ambientale.
Nello specifico, i militari accertavano che il predetto faceva confluire le acque di lavaggio degli automezzi in una vasca la quale risultava essere stata svuotata l’ultima volta nel mese di gennaio 2018, superandosi così il limite massimo prescritto per il deposito temporaneo e configurandosi un deposito incontrollato di rifiuti liquidi.
Si accertava inoltre che il piazzale antistante l’autofficina, utilizzato per la sosta dei veicoli, era sprovvisto di griglie di raccolta delle acque meteoriche le quali, dopo essere venute a contatto con gli agenti inquinanti ivi presenti (idrocarburi), si disperdevano nell’ambiente circostante.
Spegnere il condizionatore non sempre riduce i costi. Scopri quali elettrodomestici incidono davvero e come…
Fiera enologica, gusto e tradizione nel borgo di Taurasi, tra degustazioni, musica e cultura, per…
Qualcosa nelle pensioni 2026 potrebbe cambiare: proroghe, penalizzazioni e nuovi requisiti all’orizzonte. Ecco cosa sta…
Ad Avellino il Ferragosto 2025 sarà all’insegna della sobrietà: niente eventi o spettacoli, solo la…
Eseguito un provvedimento cautelare per stalking e violazione di domicilio ai danni di una donna.…
Camera di Commercio Irpinia Sannio installa defibrillatori automatici rafforzano la sicurezza pubblica con rapide terapie salvavita.…