Al via la sesta edizione del torneo di bocce di San Tommaso ad Avellino: quattro giorni di sport, divertimento e comunità

Al via la sesta edizione del torneo di bocce di San Tommaso ad Avellino: quattro giorni di sport, divertimento e comunità (mandamentonotizie.it / pexels)

Ritorna il torneo di bocce di San Tommaso ad Avellino: comunità, sport e divertimento
Lunedì 14 luglio, presso la bocciofila di San Tommaso ad Avellino, è iniziata la sesta edizione dell’attesissimo torneo di bocce. Si tratta di un evento amatoriale ed aperto a tutti che però, anno dopo anno, ha conquistato sempre più giocatori ed appassionati. Favorevole è anche il luogo: il bocciofilo di San Tommaso, infatti, è da sempre un punto di riferimento per l’intero quartiere per quanto riguarda l’aggregazione e le attività ricreative. La manifestazione fa parte del più ampio programma estivo del comitato festa Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: ecco i valori e il significato profondo dell’evento.
Sesto torneo di bocce ad Avellino: il significato dell’evento
Il comitato festa Sant’Alfonso Maria de’ Liguori organizza ogni anno questa iniziativa molto attesa: non a caso, il torneo di bocce di San Tommaso è una delle attività estive più partecipate del quartiere. Il clima è sano e giocoso e, sebbene come in tutti i tornei ci sia poi un vincitore e tanti sconfitti, l’atmosfera è serena e la rivalità è pacifica. Obiettivo degli organizzatori, infatti, è quello di promuovere la socialità e la convivialità, quindi la bellezza del trascorrere un po’ di tempo tutti insieme, in un punto d’incontro del proprio quartiere, così come si era soliti fare un tempo.
La disciplina delle bocce non è stata scelta a caso: questo gioco, infatti, vuole simboleggiare un ponte tra il passato e il presente, così che le nuove generazioni non solo ne vengano a conoscenza ma ne scoprano anche il forte valore aggregativo, sociale e sportivo.

Le parole di Giovanna Vecchione
Giovanna Vecchione, consigliera di maggioranza al Comune di Avellino, ha spiegato che il tradizionale torneo di bocce di luglio è il primo evento che anticipa i festeggiamenti che culmineranno poi il 2 di agosto, in onore di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. In questo senso, non è solo un’occasione di ritrovo e di convivialità ma anche un modo per rinforzare la comunità sui valori di un tempo, cioè quelli del gioco e della sana sportività. “Un ringraziamento particolare va alla struttura che ci ospita da sei anni, ai presidenti Franco Nunziante e Roberto Marigliano, e soprattutto a tutto il comitato festa, sempre pronto e disponibile”, conclude.