ALLARME SOLDI – Dati bancari a rischio, violata una delle piattaforme più usate in Italia | Coinvolti conti, carte e accessi personali

Attacco hacker ad una delle piattaforme di investimenti più usata - mandamentonotizie.it (Foto Pexels)
I risparmi non sono al sicuro: l’ultimo attacco informatico ha messo seriamente in dubbio l’affidabilità di una nota piattaforma digitale.
L’avvento della digitalizzazione nel settore bancario ha rappresentato un momento di svolta per molti cittadini, che hanno potuto usufruire di servizi ottimizzati e molto più veloci.
Questa trasformazione ha permesso di poter gestire e monitorare il proprio conto in banca direttamente da telefoni cellulari o pc, effettuare pagamenti sfruttando i device mobili, fare acquisti online in tutta sicurezza e pagare nei negozi fisici con gli strumenti contactless.
Negli ultimi anni i consumatori che hanno scelto la moneta digitale sono cresciuti a dismisura, mentre si è notevolmente ridotto il numero di persone che continuano a preferire il denaro contanti.
Eppure, proprio questi ultimi hanno potuto tirare un sospiro di sollievo dimostrando come i soldi liquidi siano più al sicuro di quelli depositati in banca. Ecco cosa è accaduto
Truffe informatiche: è allarme
La digitalizzazione del settore finanziario ha permesso di facilitare le operazioni che un tempo si effettuavano solo ed esclusivamente presso gli sportelli ATM o negli uffici delle banche. In mobilità e in maniera veloce e intuitiva, ognuno ha la possibilità di gestire liberamente il proprio denaro e, sebbene questi strumenti siano sempre stati descritti come più sicuri da truffe e raggiri, negli ultimi tempi i tentativi di frode si sono moltiplicati.
I cybercriminali stanno mettendo a dura prova i sistemi antifrode degli istituti bancari riuscendo ad escogitare tecniche di inganno sempre più fantasiose e articolate. I cittadini sono stati allertati su tutti i movimenti sospetti che potrebbero notare sia sul conto in banca che sul proprio dispositivo mobile. E l’ultimo attacco dei cybercriminali ha messo a dura prova i sistemi di sicurezza tanto da indurre più di qualcuno a pensare di ritornare al denaro liquido e ai pagamenti tradizionali.

Attaccata una delle principali piattaforme
Lo scorso 15 maggio gli investimenti in criptovalute sono stati messi a rischio. È stato denunciato un attacco alla piattaforma Coinbase, la più sicura e affidabile al mondo per acquistare, vendere e gestire valute digitali. Gli hacker sono riusciti ad entrare in possesso di informazioni personali altamente sensibili come gli indirizzi di casa degli utenti e i saldi dei conti.
Nonostante non vi sia stato alcun furto e i fondi, le password e le chiavi private non siano stati compromessi, questo attacco ha messo in serio pericolo coloro che hanno scelto di effettuare investimenti digitali. Ad oggi, chi ha investito usando Coinbase si sente a rischio poiché negli ultimi periodi sono stati sempre più numerosi i crimini legati alle criptovalute con episodi di violenza che hanno direttamente coinvolto gli investitori.