ALLERTA GRANDINE – Se hai avuto danni all’auto o alla casa puoi farti rimborsare tutto: scarica il modulo corretto | Il ritardo ti costa caro

Grandine, come chiedere il rimborso in caso di danni - mandamentonotizie.it (Foto Pixabay)
Una grandine improvvisa ti ha distrutto il parabrezza o rovinato la carrozzeria della macchina nuova? Chiedi subito il risarcimento.
I fenomeni meteorologici sono davvero imprevedibili e, in seguito ai cambiamenti climatici, sono sempre più frequenti e violenti. In estate e in inverno si verificano grandinate, temporali o piogge battenti che, oltre a causare problemi alle città, possono provocare anche danni a oggetti e automobili.
Capita di frequente, infatti, di leggere di storie di automobilisti disperati per essersi ritrovati con il parabrezza distrutto o la carrozzeria danneggiata in seguito ad una grandine improvvisa e inaspettata.
In questo caso le spese di riparazione non spettano al povero automobilista, ma possono essere risarcite da terzi: il segreto per ricevere il denaro che spetta sta tutto nella velocità con cui si presenta un modulo.
Tutto quello che c’è da sapere per farsi rimborsare tutto senza versare un euro: è assolutamente legale e prevede che si venga risarciti al 100% coprendo interamente il danno causato dai fenomeni meteorologici.
Pioggia e grandine, danni alle auto
Ammaccature, graffi e, in casi estremi, rottura di cristalli e danni alla vernice sono solo alcuni dei danni che pioggia e grandine possono provocare alle automobili. Negli ultimi anni i fenomeni meteorologici sono diventati sempre più violenti in seguito ai cambiamenti climatici e capita spesso che le città vengano improvvisamente sommerse da fenomeni copiosi e violenti. Chi è solito parcheggiare la propria vettura in spazi esterni e privi di coperture, sa bene quanto sia importante stipulare un’assicurazione che copre i danni da eventi atmosferici con una eventuale polizza aggiuntiva per una copertura più ampia.
Coloro che, invece, hanno a disposizione un garage, sono più restii da questo genere di assicurazioni, senza però tenere in considerazione che temporali e grandine si possono verificare in maniera improvvisa, anche quando si è in giro per lavoro o per sbrigare alcune commissioni. Ma se si subiscono dei danni alla macchina in queste situazioni, è ugualmente possibile richiedere un rimborso: tutto quello che c’è da sapere e il modulo da presentare per ottenere subito il risarcimento.

Come chiedere il rimborso per i danni da fenomeni meteorologici
I danni da maltempo devono essere pagati da chi ne ha la responsabilità, ovvero gli enti territoriali che hanno il compito di custodire e salvaguardare il territorio. Il Comune, dunque, può essere interpellato per il risarcimento dei danni derivanti da fenomeni meteorologici se viene accertata una mancata manutenzione di beni pubblici (come alberi o strade) o una mancata adozione di misure preventive in caso di allerta meteo.
Per richiedere il rimborso si devono fare immediatamente le foto del danno subito e raccogliere eventuali testimonianze da parte di persone che hanno assistito all’incidente. Dopodiché si invia una raccomandata a/r da indirizzare al Comune della località di residenza con oggetto “richiesta di risarcimento per danni causati da calamità naturale”.