“Alt Polizia! Mi dia la carta d’identità del cane”, 600€ di multa se non hai tutti questi documenti obbligatori | Da agosto fermano cani e gatti

I documenti obbligatori per viaggiare con gli animali - mandamentonotizie.it (Foto Canva)
Chiunque sia in partenza per le vacanze estive insieme al proprio gatto o cane, deve avere obbligatoriamente con sé alcuni documenti.
Le vacanze estive sono già partiti e gli italiani che hanno scelto di viaggiare entro i confini nazionali sono migliaia: le mete balneari restano le preferite insieme a quelle di montagna, dove molti si recheranno in compagnia dei propri animali a quattro zampe.
Negli ultimi anni, i viaggi con animali domestici sono diventati sempre più facili grazie alla nascita di numerose strutture ricettive o stabilimenti balneari pet friendly.
Per tale motivo, sono sempre più numerosi i viaggiatori che decidono di portare con sé cani o gatti, certi del fatto che anche loro potranno giovare di un periodo di relax lontano dal caldo afoso delle grandi città.
Attenzione, però, ai controlli della Polizia su strada: se si viene fermati, bisogna essere obbligatoriamente in possesso di alcuni documenti relativi i dati anagrafici degli animali. Ecco cosa si rischia.
Animali: le regole per viaggiare in sicurezza
Viaggiare in sicurezza con gli animali, specialmente cani e gatti, richiede preparazione e attenzione. È fondamentale assicurare il loro benessere durante il trasporto, sia in auto che con altri mezzi, rispettando le normative vigenti: la sicurezza del viaggio dipende da come l’animale viene sistemato, dalla sua salute e dalle precauzioni prese per evitare stress e pericoli.
Chiunque decida di affrontare un viaggio in auto con un cane o gatto, deve essere a conoscenza delle regole del Codice della strada: questi devono essere trasportati in modo da non intralciare la guida, quindi si può usare un trasportino, una cintura di sicurezza per animali o una rete divisoria se l’animale viaggia nel bagagliaio. Chiunque venga beccato sprovvisto di tali strumenti è passibile di multa: la violazione di queste norme comporta una sanzione da 87 a 344 euro e la decurtazione di un punto dalla patente, mentre chi viene sorpreso senza rete divisoria può ricevere una multa che oscilla tra 430 a 1.731 euro.

I documenti obbligatori per gli animali
Oltre a dover viaggiare in sicurezza, gli animali devono essere anche dotati di documenti. Per i cani o i gatti che viaggiano all’interno dei confini nazionali sono necessari il libretto sanitario con le vaccinazioni aggiornate, il certificato di buona salute e il certificato di applicazione del microchip con iscrizione all’anagrafe degli animali di affezione.
Se si dovesse viaggiare in Europa accompagnati da cani o gatti, invece, sono obbligatori il microchip o tatuaggio leggibile se applicato prima del 3 luglio 2011, la vaccinazione contro la Rabbia, il test di titolazione degli anticorpi per la rabbia in caso di viaggio da un paese non UE e il passaporto europeo in corso di validità o certificato sanitario dell’UE se si arriva da un paese terzo.