Assia Marina Penta, ad Avellino una scrittrice che parla di amore e libertà: la sua rinascita dopo una relazione tossica

Assia Marina Penta, ad Avellino una scrittrice che parla di amore e libertà: la sua rinascita dopo una relazione tossica (mandamentonotizie.it / pexels)

I romanzi di Assia Marina Penta: storie che parlano di libertà
Originaria di Fontanarosa, in provincia di Avellino, Assia Marina Penta oggi vive a Milano ma ha ancora l’Irpinia negli occhi e nel cuore. Scrittrice emergente, ha scelto di partire dalla propria autobiografia per raccontare storie di libertà, di amore e di accettazione. Dopo un’aggressione subita da un ex partner, infatti, ha deciso di fare della scrittura una delle modalità di guarigione: ad oggi, ha pubblicato due romanzi che parlano proprio di rinascita e di resistenza.
Come dice lei stessa, scrive per chi ha bisogno di sentirsi rappresentato, di appartenere a qualcosa: i suoi romanzi sono quindi diretti a chi si sente escluso, fuori posto ed emarginato. La sua speranza è che le sue storie aiutino queste persone a ritrovare la serenità ed il proprio centro.
Assia Marina Penta, il suo passato
Nata in provincia di Avellino, Assia Marina Penta durante l’infanzia è stata segnata da un’intensa vocazione religiosa, realtà che probabilmente le ha donato la sensibilità e la profondità che oggi l’hanno portata a scrivere i suoi due primi libri. Da adulta, però, una brutta esperienza la segnerà in modo irreversibile: uno stalker l’ha aggredita. “Mi ha bloccata da dietro, mi tappava la bocca. Ho creduto di morire. Una donna ha urlato, e lui è scappato. Lei mi ha salvato la vita” ha raccontato.
I primi periodi dopo l’aggressione sono stati duri: Assia non riusciva a dormire, a mangiare o a fare alcunché. Fino a quando, ad un certo punto, si è messa a scrivere: “Scrivere mi ha tenuta in vita. Mi ha dato senso“, ha detto. I suoi libri ad oggi pubblicati sono due: Una curvy in una jungla, ambientato nel mondo della moda che per altro Assia ha frequentato proprio come modella curvy e Tre donne, incentrato sulla solidarietà intergenerazionale tra donne.

La difesa delle libertà, tutte
Assia Maria Penta con i suoi romanzi vuole difendere la libertà d’amare, intesa come ampia ed inclusiva. Nelle sue opere ogni amore è legittimo ed ogni identità è la benvenuta: parte del suo lavoro, quindi, è dedicato alla comunità LGBTQ e a chi si sente diverso, escluso ed emarginato. Ad oggi, Assia è ancora fortemente religiosa e, interrogata sul legame tra la fede e la sua vicinanza ai temi dell’inclusione LGBTQ, spiega che a suo dire non sono affatto in contrasto. “Al contrario, mi spinge a lottare per un mondo dove ciascuno possa amare senza dover chiedere il permesso“, conclude.