A gravare sulle tasche degli italiani c’è il carrello della spesa, soprattutto se si parla di frutta e verdura. Prezzi alle stelle per i vegetali freschi, non solo in Italia. Da fine novembre e per buona parte di gennaio, il Belpaese è stato aggredito da un’ondata di gelo, che non si ricordava da anni e ciò ovviamente ha influito sull’agricoltura, rendendo oggi difficile trovare verdure fresche.
Ecco perchè i beni di prima necessità hanno subito un aumento che mette in crisi tante persone ancora sotto l’influenza della crisi. L’Istat precisa che il rialzo congiunturale dei prezzi degli alimentari non lavorati è principalmente dovuto agli aumenti dei prezzi dei vegetali freschi (+14,6%) e della frutta fresca (+0,9%). Aumenti ancora più consistenti toccano i prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto che salgono dello 0,9% e registrano una crescita su base annua del 2,2%, dall’1% del mese precedente. L’aumento dei costi riguarda la verdura, la frutta, i cosmetici e il carburante.
Spegnere il condizionatore non sempre riduce i costi. Scopri quali elettrodomestici incidono davvero e come…
Fiera enologica, gusto e tradizione nel borgo di Taurasi, tra degustazioni, musica e cultura, per…
Qualcosa nelle pensioni 2026 potrebbe cambiare: proroghe, penalizzazioni e nuovi requisiti all’orizzonte. Ecco cosa sta…
Ad Avellino il Ferragosto 2025 sarà all’insegna della sobrietà: niente eventi o spettacoli, solo la…
Eseguito un provvedimento cautelare per stalking e violazione di domicilio ai danni di una donna.…
Camera di Commercio Irpinia Sannio installa defibrillatori automatici rafforzano la sicurezza pubblica con rapide terapie salvavita.…