Autovelox, è vedi questo palo non devi pagare: risparmi anche 970€ | Le multe vecchie le butti via

Autovelox in questi casi la multa non la devi pagare - Mandamentonotizie.it (Fonte foto Canva)
Da adesso in poi, ti conviene prestare moltissima attenzione ai pali: se l’autovelox è posizionato in questo modo, non devi pagare la multa da 970 €.
Con l’arrivo di dicembre 2024, sono cambiate in modo rilevante alcune norme del Codice della Strada, e questo riguarda anche il comportamento degli automobilisti, ora soggetti a regole più severe se non rispettano quanto stabilito dalla legge.
Per questo motivo, non dobbiamo soltanto fare attenzione alle regole comportamentali durante la guida, ma anche a ciò che serve per tutelare noi stessi e gli altri da eventuali errori o comportamenti scorretti.
E non è tutto: la giurisprudenza italiana, e persino i giudici della Corte di Cassazione, stanno cercando di chiarire quelle che vengono considerate vere e proprie “lacune” nel nuovo Codice della Strada, in vari ambiti.
Un esempio pratico e molto chiaro è rappresentato proprio dall’installazione degli autovelox. Se il dispositivo si trova in una certa posizione, potresti non dover pagare la multa.
Fai attenzione all’autovelox: in certi casi la multa non va pagata
In diverse occasioni, i giudici della Corte di Cassazione sono stati chiamati a intervenire anche su tematiche apparentemente minori, come le multe da autovelox. Un esempio concreto riguarda i dispositivi installati prima del 2017, molti dei quali sono stati dichiarati non conformi.
Nel momento in cui ricevi una multa, prima di procedere con il pagamento, è sempre consigliabile verificare la conformità dell’autovelox. Se il dispositivo non risulta a norma, è possibile rivolgersi a un avvocato e presentare ricorso al Giudice di Pace, contestando la sanzione.
Ma non è tutto: ci sono altri casi in cui la multa non va pagata semplicemente perché non sono stati rispettati parametri tecnici ben precisi.

Fai attenzione al palo su cui è installato l’autovelox: verifica bene prima di pagare
Come ricordato anche dalla redazione di Sky TG24, esistono delle distanze minime obbligatorie per l’installazione degli autovelox. Su strade a scorrimento veloce, ad esempio, un autovelox non può trovarsi a meno di 200 metri dall’inizio del tratto. Sulle altre strade, la distanza minima si riduce a 75 metri.
Inoltre, tra due autovelox ci deve essere una distanza minima di 500 metri, che sale a 1 chilometro nel caso di strade a scorrimento veloce. Per le strade extraurbane, la distanza può allungarsi a 3 chilometri, mentre su quelle extraurbane locali deve essere di almeno 1 chilometro. In ogni caso, la distanza minima tra due dispositivi non può mai scendere sotto i 4 chilometri. Ma non finisce qui, i Comuni, presto, potrebbero perdere la libertà di installare autovelox a piacimento. Sarà infatti necessario un accordo preventivo con le altre amministrazioni locali, visto che la gestione operativa di questi dispositivi resta di competenza della Polizia.
Infine, e questo è fondamentale, il decreto che regola l’uso degli autovelox sottolinea che tutte le distanze sopra citate sono da considerarsi come minime, e devono essere sempre rispettate per garantire la legittimità del loro utilizzo lungo il tratto stradale interessato.