di Mariapia D’Avanzo
L’8 settembre 1943 don Giuseppe Bifulco dall’altare della chiesetta sita in Piazza Papa Silverio, ricolmo di gioia, pronunciò tali memorabili parole: «La Madonna ha chiamato i suoi figli, la guerra è finita». Animato da un tale sentimento di commozione, di pianto, di estrema felicità, Francesco Ciricaco, detto ‘o Uttianese, propose di creare l’Associazione di Battenti ad Avella, delegando il signor Arturo Vetrano, ‘o Chiappariello, già impegnato in quella di Mugnano del Cardinale. Nacque così una commissione che girava per le vie del paese con lo scopo di chiedere un contributo spontaneo per una bandiera, vessillo di fede per i seguaci di San Pellegrino. Dopo due anni, precisamente il lunedì in Albis, la bandiera con al centro l’immagine della Madonna delle Case Nove e la dicitura “ASSOCIAZIONE BATTENTI AVELLA 1945” faceva la sua prima uscita ufficiale e ancor’oggi questa tradizione viene rispettata.
La foto storica a corredo dell’articolo fu scattata il 24 agosto 1991 ad Altavilla Irpina e vuole essere al contempo testimone e monito della fede, della devozione, del rispetto e della gratitudine di quanti battenti ogni 23 agosto si incamminano verso il santuario di San Pellegrino, accesi dalla speranza, dall’amore, dal sacrificio, da voti e da grazie ricevute.
Scopri come funziona l’esonero contributivo per la parità di genere: chi può richiederlo, entro quando…
I Cortili della Storia: trasforma la città in un palcoscenico d’altri tempi, rievocazioni storiche e…
In quali casi la Naspi anticipata non va restituita: regole, diritti dei lavoratori e cosa…
I dati ufficiali registrano un calo delle vendite al dettaglio in Irpinia: piccoli negozi penalizzati,…
La spesa al supermercato si trasforma in un clamoroso colpo di scena: la spesa settimanale…
Domicilio digitale: sistema che cambia il modo di ricevere atti ufficiali: praticità, rapidità e valore…