Categories: Attualità

AVELLA. “Il Moera – Pesce”: il tandem perfetto della gastronomia locale che fa da colonna portante al turismo

L’eccellenza avellana. Un esempio da seguire. Dentro e fuori ogni contesto. Non solo beni e monumenti archeologici, non solo aspetti paesaggistici, non solo (più) cultura e natura, ma anche e tanto altro di più. In una sola parola: gastronomia. Un settore dove andarci con i piedi di piombo è d’obbligo, ma quando turisti o buongustai capitano al cospetto di professionalità del calibro di Francesco Fusco o Pasquale Pesce, il prestigio della prelibatezza “Made in Avella…” è scontato. Prodotti raffinati, di autorevolezza eccezionale, sobri, ma soprattutto di stampo locale. Alle due eccellenze avellane va dato ampio merito di aver imboccato, già in tempi non sospetti, una strada per il rilancio precisa: la tipicità intesa come produzione tipica che, appunto, si identifica in modo univoco con un’area geografica specifica.

Quel localismo che permette di emergere, di accelerare, di andare incontro ad una nuova stagione che sa, visto il passato recente e non, di riscossa e di discontinuità. Il turismo avellano può senza dubbio pregiarsi di riferimenti importanti.

Da qualche giorno si è impreziosito della certezza gastronomica. Una storia importante, quella dei due chef, che con le loro “mani” hanno decisamente dato un impulso ed un’immagine di qualità determinante ad Avella. A Fusco e Pesce va dato merito di aver puntato sullo sviluppo e il rilancio del territorio in tempi non sospetti, quando ad Avella si faticava a sviluppare un’identità precisa forse anche a causa della politica,  incapace fino a qualche tempo fa di “adattarsi” al sistema in rete delle positività locali.

Riuscire a coniugare prodotti di stampo “Made in Avella” della gastronomia alla natura, al paesaggio e alla cultura (appunto), non è mai facile, soprattutto quando tra tutti i settori non vi è la giusta sintesi o quell’amalgama (che non si compra al supermercato): ed è questa oggi la principale sfida, a carico però della politica.

Una regia perfetta quella ha permesso ad Avella, insomma, di cominciare a costruire qualcosa di importante. Due eccellenze non hanno affatto sfigurato alla vetrina dell’Expo. Se per castello, anfiteatro, Clanio e le altre naturalezze del paese il successo, alla vigilia, sembrava essere scontato; lo stesso non lo si poteva prefigurare per chi al momento doveva mettersi in discussione per non far calare l’attenzione. Ne è nato, insomma, un nuovo trionfo che va ad ampliare il fascino dal punto di vista dell’immagine, e le responsabilità sul conto dei diretti interessati, dell’offerta turistica di Avella.

Francesco Fusco non è uno degli ultimi arrivati. Nel verde delle campagne di via delle Centurie ha costruito, tra noccioleti, vigneti e piante ornamentali, il suo successo dietro ai fornelli. Uno chef da sempre attaccato al suo territorio che già dal nome del locale che gestisce, “Il Moera”,  lascia capire quanto sia davvero attaccato al suo paese natio. I “Moera”, infatti, secondo un’antica leggenda, fondarono il primo nucleo abitato del paese.

Dallo scorso anno la svolta “green” a basso impatto ambientale. Accanto all’intoccabile locanda (dove resiste il menu gourmet) Francesco Fusco decide di dare maggiore impulso alle prelibatezze del territorio optando per un maggiore risalto ai prodotti dell’orto. Il suo orto, quello che circonda il locale. Il “Moera” diventa “Ristorante – Orto”, il primo del Centro Sud Italia. Anche da questa opzione nascono i piatti, molto ambiti, presentati all’Expo giovedì scorso. Una soluzione che ha catapultato l’interesse dell’opinione pubblica: un’identità precisa, quella fornita da Fusco, capace di adattarsi ad un sistema, quello della ristorazione, in forte evoluzione.

Poi c’è Pasquale Pesce: già il fatto che si rammenta che siamo di fronte alla quarta generazione di fenomeni pasticcieri basta e avanza. La sede storica risalente al 1896 è nel quartiere San Romano dove dolci preparati con cura, sapienza, e con quel tocco di originalità in più dato, appunto, alla vocazione per il territorio, finiscono per incantare i palati. Da qui, infatti, nasce la Cassata avellana: un prodotto nuovo, inedito, per il quale si registra già la fila.

Il rilancio di Avella, insomma, è passato e passa, inevitabilmente, anche da qui. Da quelle eccellenze gastronomiche che, vedi l’esempio de “Il Moera” e “Pasticceria Pesce”, hanno costruito una rete ad elevato impatto di responsabilità sociale per il territorio. Due attori in voga, che negli anni hanno adottato un approccio sistemico nel settore della valorizzazione dei prodotti locali, che hanno ottenuto preziosi risultati nella cooperazione per il benessere della loro area geografica.

La sfida principale, ora, quella che spetta alla politica, è saper dare il giusto richiamo alle bellezze tutte di Avella. Sfida avviata, con primi riscontri positivi. Ma il grosso del cammino, magari convogliando ancora qualche altra eccellenza sia gastronomica che non, semmai dimenticata per strada, per dare il giusto pieno dell’offerta turistica di Avella che comincia a diventare “appetibile”.

ECCO I PIATTI DELL’EXPO

Questo il Primo Piatto: risotto alla Nocciola avellana con agliozzino selvatico dei monti avellani e provola affummicata.

Secondo piatto: Tartare di vitello con olive nere, aglianico e nocciola avellana.

Dolce: Cassata avellana: mousse di ricotta con nocciola avellana e cioccolato.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

“L’idea ce l’ha data il sindaco” | Il nuovo trucchetto per non pagare l’assicurazione è geniale: esenzione automatica con un click

A dare il definitivo “via libera” ci ha pensato direttamente il numero uno della città.…

8 ore ago

A giugno non arriva 1€ | Ufficiale: INPS cancella le pensioni di questi italiani, trovate le ‘pecore nere’ dello Stato

Comunicato ufficiale diramato dall’INPS, oramai non ci sono più dubbi: non arriva 1€ a giugno.…

10 ore ago

AVELLA. I numeri che esaltano la gestione idrica targata Biancardi

Risultati stratosferici in undici anni per raggiungere una vera e propria efficienza idrica. Non solo…

3 anni ago

BAIANO. Il 3 agosto è tornato: dopo due anni riecco i Battenti

Il 3 agosto è dietro l’angolo. Una data non qualunque per ogni cittadino di Baiano…

3 anni ago

BAIANO. Si accendono le luminarie, la Festa di Santo Stefano entra nel vivo

Entra nel vivo il programma dei festeggiamenti di Santo Stefano a Baiano. Il lungo cartellone…

3 anni ago

SPERONE. Gran finale della festa patronale: in serata concerto di Franco Ricciardi

Gran finale per la festa di Sant’Elia e di Sant’Eliseo a Sperone. L’area mercato è…

3 anni ago