Attualità

Avellino al bivio con l’inchiesta “Dolce Vita”: tra ferite, responsabilità e voglia di riscatto

Avellino e l’inchiesta “Dolce Vita”: il Comune si costituisce parte civile. Una scelta tardiva ma carica di significato.

Un respiro trattenuto in attesa di verità. Avellino oggi sembra vivere sospesa, con il fiato corto, come una città che aspetta un verdetto capace di cambiare la sua storia recente.

La decisione del Comune di costituirsi parte civile nell’inchiesta “Dolce Vita” non è solo un atto formale: suona come una svolta e insieme come un segno di ferita ancora aperta.

È un gesto che arriva forse tardi, secondo molti, ma che sancisce una volontà: la città non vuole più restare spettatrice.

La domanda resta inevasa: sarà questo l’inizio di un vero riscatto collettivo? Tutto è ancora da vedere.

“Dolce Vita”: una comunità che si scopre tradita

Le strade di Avellino raccontano la rabbia e la delusione di una comunità colpita nel cuore. L’inchiesta “Dolce Vita” ha sollevato un velo su intrecci torbidi che vedono coinvolti ventotto imputati, tra cui l’ex sindaco Gianluca Festa, funzionari comunali, imprenditori e professionisti. Una rete fitta, capace di incrinare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

La commissaria prefettizia Giuliana Perrotta, con la delibera di metà agosto, ha scelto di muovere un passo cruciale: il Comune sarà parte civile nell’udienza preliminare del 15 ottobre. Un gesto che pesa come un macigno e che segna un confine netto tra passato e futuro. Nel frattempo la città osserva, divisa tra rabbia e speranza, con la consapevolezza che quanto accade non è soltanto una questione giudiziaria, ma un passaggio che resterà inciso nella memoria collettiva.

Giudice in Tribunale (canva) Mandamentonotizie.it

Il valore simbolico della scelta istituzionale

Costituirsi parte civile non è solo una mossa tecnica, ma un messaggio: Avellino vuole difendere la propria immagine e quella dei suoi cittadini. Per dare forza a questo segnale, l’Ente si è rivolto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, chiedendo una lista di nomi tra cui scegliere il legale che rappresenterà la città in tribunale. Secondo indiscrezioni, non sarà un professionista locale a sostenere l’accusa, ma una figura esterna, scelta per garantire indipendenza e rigore. Una decisione che viene letta come un atto di serietà, un modo per affermare che la città non intende più piegarsi a logiche di sospetto.

Eppure, resta la domanda più difficile: basterà la giustizia formale a ricucire la frattura tra cittadini e istituzioni? Oppure la vera rinascita dovrà nascere dal basso, da una responsabilità condivisa, da una comunità che decide di non voltarsi più dall’altra parte? Oggi Avellino si guarda allo specchio. L’inchiesta “Dolce Vita” rappresenta una prova di maturità che va oltre le aule di tribunale. Se l’atto del Comune segna un passo istituzionale, il futuro dipenderà dalla capacità dei cittadini di trasformare la delusione in coraggio. Perché la rinascita non si scrive solo con le sentenze, ma con le scelte quotidiane di chi non vuole più abbassare la testa.

Barbara Guarini

Recent Posts

Meta lancia occhiali “à la Minority Report”: comandi con i gesti e display integrato

I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…

3 settimane ago

Gemelli DiVersi in concerto a Mirabella Eclano: una notte di musica in piazza | Evento gratuito

A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…

3 settimane ago

Cellulare in auto: lo guardi mentre sei fermo al semaforo? La multa è altissima, ma puoi evitarla così

Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…

3 settimane ago

Stellantis rivoluziona le auto elettriche: la batteria IBIS cambia le regole del gioco

Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…

3 settimane ago

Paura nel cantiere AV Napoli-Bari: incendio improvviso, intervento rapido dei Vigili del fuoco

Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…

3 settimane ago

Crisi idrica in Irpinia, 21 comuni chiedono lo stato di emergenza nazionale

Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…

4 settimane ago