Categories: Cultura

Avellino, Fiorentino Sullo e la riforma urbanistica mancata, architetti a confronto: lunedì alle 16:00 il webinar

di Gianni Amodeo

Una ricognizione di analisi e di approfondimento sulla visione urbanistica di Fiorentino Sullo, ch’è stato tra  le maggiori e migliori espressioni della classe politica e dirigente della Democrazia cristiana, per larghezza di vedute e vasta cultura laico- progressiva, oltre che uomo di governo, eletto a 25 anni parlamentare dell’Assemblea costituente, avendo guidato, tra gli altri incarichi di governo nazionale, i Ministeri dei Lavori pubblici, Trasporti e Pubblica istruzione; una ricognizione, indetta e organizzata con le modalità del webinar  per lunedì -13 luglio alle ore 16,00-  dalla Commissione per la formazione e i lavori pubblici del’Ordine provinciale degli Architetti di Avellino.

            E’ di ragguardevole profilo scientifico e elevata professionalità – dopo gli indirizzi di saluto del presidente dell’Ordine professionale irpino, Erminio Petecca, Flavio Mangione, presidente dell’Ordine degli architetti di Roma, e Generoso Moccia, sindaco di Castelvetere sul Calore, il Comune dove nacque Fiorentino Sullo- il parterre dei partecipanti che animeranno il webinar, con Carmine Tomeo e Marino Nardiello. Di rilievo, l’intervento del professore Francesco  Scoppola dell’Università La sapienza di Roma sul tema d’impronta europeista: Fiorentino Sullo ai confini del possibile; attese le riflessioni di Luigi Benevolo sulle esperienze  del padre, Leonardo, docente universitario e prestigioso urbanista, in applicazione della visione di Sullo, con riferimento alle scelte urbanistiche fatte a Brescia.

            Di Ivan Bellei, dell’Università di Cagliari, sarà la relazione sull’operato di Sullo e sui percorsi, per riprenderne e rilanciarne le prospettive nei nostri giorni. Bruno Discepolo, docente della Federico II e assessore regionale all’urbanistica della Campania, focalizzerà le idee di Sullo e la riforma tradita. Le conclusioni saranno dettate dall’on. le Gianfranco Rotondi, con risalto particolare sulla visione moderna e innovativa di Sullo per il governo dei territori, troncando alla radice ogni modalità speculativa connessa allo sfruttamento privatistico delle scelte politiche ed amministrative in materia urbanistica ed edilizia; una visione fortemente osteggiata che non fece molta strada, segnando il declino del riformismo che aveva cominciato ad alitare negli anni  ’60, con la nazionalizzazione dei servizi di energia elettrica e l’avvento dei primi governi di centro-sinistra, incentrati su Democrazia cristiana e Partito socialista italiano. Era la linea politica della Sinistra di base, il fecondo laboratorio di pensiero e idee di respiro nazionale ed europeo del Partito scudocrociato. Era stato  “creato” proprio da Fiorentino Sullo.      

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Meta lancia occhiali “à la Minority Report”: comandi con i gesti e display integrato

I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…

3 settimane ago

Gemelli DiVersi in concerto a Mirabella Eclano: una notte di musica in piazza | Evento gratuito

A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…

3 settimane ago

Cellulare in auto: lo guardi mentre sei fermo al semaforo? La multa è altissima, ma puoi evitarla così

Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…

3 settimane ago

Stellantis rivoluziona le auto elettriche: la batteria IBIS cambia le regole del gioco

Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…

3 settimane ago

Paura nel cantiere AV Napoli-Bari: incendio improvviso, intervento rapido dei Vigili del fuoco

Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…

3 settimane ago

Crisi idrica in Irpinia, 21 comuni chiedono lo stato di emergenza nazionale

Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…

4 settimane ago