Avellino, inizia il Brigantica Folk Fest: un viaggio nella cultura del sud. Si parte da Torrioni

Avellino, inizia il Brigantica Folk Fest: un viaggio nella cultura del sud. Si parte da Torrioni

Avellino, inizia il Brigantica Folk Fest: un viaggio nella cultura del sud. Si parte da Torrioni (mandamentonotizie.it / pexels)

Avellino, inizia il Brigantica Folk Fest: un viaggio nella cultura del sud. Si parte da Torrioni
Avellino, inizia il Brigantica Folk Fest: un viaggio nella cultura del sud. Si parte da Torrioni (mandamentonotizie.it / pexels)

Arriva ad Avellino il Brigantica Folk Fest: la prima tappa a Torrioni

A Torrioni, a partire dalle 18 del 25 luglio, prenderà luogo la prima tappa del Brigantica Folk Fest, il festival itinerante che esalta l’anima ribelle, la storia culturale e la vitalità del Sud Italia. L’evento attraversa diversi borghi e paesi del Meridione e ha come scopo la riscoperta delle radici della società attuale, soprattutto per i più giovani e per chi non le conosce.

Il festival si apre con un convegno guidato dalla voce di Pino Aprile con Antonella Musitano, ricercatrice che lo aiuterà a condurre un dialogo sul fenomeno del brigantaggio e sul significato dell’identità meridionale oggi. Durante la serata verrà proiettato il docufilm “Druda, cuore di donna”, che narra della forza femminile e del legame tra le donne e la terra.

Il programma del Brigantica Folk Festival

Dopo il primo incontro di Pino Aprile con Antonella Musitano e la proiezione del docufilm sulla forza delle donne, tra i luoghi simbolici del borgo Torrioni andrà in scena uno spettacolo teatrale itinerante dal titolo “Storie a Fuoco”: qui le voci degli attori si fonderanno con i racconti del territorio, riportando in vita immaginari passati e memorie ormai perdute. Non mancheranno stand gastronomici con prodotti locali enogastronomici, piatti locali e vini tipici delle zone di Avellino, così che si possano gustare i sapori autentici.

Chiuderà la serata del 25 aprile l’esibizione del gruppo folk A Ziarella con balli, ritmi e canti tipici del Sud, che coinvolgeranno tutti gli spettatori a lasciarsi andare e a diventare parte della serata con partecipazione e divertimento.

Il programma del Brigantica Folk Festival
Il programma del Brigantica Folk Festival (mandamentonotizie.it / pexels)

Qual è il senso del Festival

Secondo gli organizzatori, il Brigantica Folk Fest ha come scopo quello di valorizzare le culture del sud Italia che, troppo spesso, nell’attualità vengono dimenticate a fronte di una realtà lavorativa ed economica ancora molto difficile, che porta molti giovani ed emigrare altrove per cercare fortuna. La cultura, quindi, viene esaltata come strumento di riscatto di queste zone così ricche da molti punti di vita.

A finanziare il Brigantica Folk Fest è il Fondo Unico Nazionale per il Turismo – Parte Corrente 2034, con il sostegno della Regione Campania e del Ministero del Turismo.