Avellino, un emozionante concerto al Rione San Tommaso: si uniscono La Fanfara dei Carabinieri e L’Orchestra del Conservatorio statale “Domenico Cimarosa”

Avellino, un emozionante concerto al Rione San Tommaso: si uniscono La Fanfara dei Carabinieri e L’Orchestra del Conservatorio statale “Domenico Cimarosa” (mandamentonotizie.it - pexels)

Il concerto del 26 giugno nel Rione San Tommaso ha stupito tutti
L’estate è per antonomasia la stagione dei concerti all’aperto. Le arene e le piazze, infatti, si riempiono di sedie e diventano il luogo ideale per emozionanti rassegne musicali. Nella serata del 26 giugno, il Rione San Tommaso di Avellino ha ospitato un evento che è destinato ad essere ricordato per molto tempo, da chi ne è stato testimone.
A presentarlo è stato Sonia Aquino, nota attrice originaria dell’Irpinia e con lei sono state presenti molte autorità del territorio. Altrettanti gli spettatori che, tra chi si è recato sul luogo sapendo del concerto e chi ci è arrivato per via della musica coinvolgente, hanno potuto assistere a qualcosa di unico.
Rione San Tommaso, il concerto del 26 giugno: chi ha suonato
Ad esibirsi, nel Rione di Avellino, sono state la Fanfara dei Carabinieri e l’Orchestra del Conservatorio Statale Domenico Cimarosa. I primi ad esibirsi sono stati i militari che, lungo le strade del quartiere irpino, si sono esibiti in una marcia coinvolgente. Hanno quindi raggiunto l’Orchestra del Conservatorio che, già sul palco, li ha aspettati per dare il via ad uno spettacolo unico. Tanti i brani svolti tra cui “Napule è”, “La vita è bella” e “Parata degli eroi”.
Il concerto si è sviluppato tra brani della contemporaneità e marce solenni ed antiche, passando per brani popolari molto amati che hanno portato agli ascoltatori il messaggio della speranza e della forza di volontà, nonché del coraggio che da sempre anima il popolo avellinese.

L’esibizione finale
Il concerto nel Rione San Tommaso del 26 giugno si è concluso con un’esibizione emozionante. Fanfara ed orchestra si sono esibite sulle note de “La Fedelissima”, la marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri di Luigi Cirenei. Infine, hanno intonato l’Inno d’Italia.
Al termine, il pubblico si è lasciato andare ad ampie manifestazioni d’affetto e di riconoscimento per le emozioni provate. Non sono mancati complimenti sinceri, strette di mano ed anche fotografie con i componenti dei gruppi musicali.