Avviso bollo auto, entro maggio mandano il bollettino: chiedono pagamenti immediati o il PRA ti cancella la targa | Hai solo 5 giorni per reagire

Avviso bollo auto, entro maggio mandano il bollettino: chiedono pagamenti immediati o il PRA ti cancella la targa | Hai solo 5 giorni per reagire

Bollo auto, cosa si rischia - mandamentonotizie.it (Foto Pexels)

Nessuno può più sfuggire al pagamento della tassa regionale: chi lo fa rischia il pignoramento, che viene reso esecutivo in pochi giorni.

Chiunque possegga un veicolo registrato presso il Pubblico Registro Automobilistico è chiamato a pagare il bollo auto, ovvero una tassa regionale che deve essere versata indipendentemente dall’uso che si fa del mezzo.

Eccezion fatta per alcuni casi specifici, dunque, il bollo auto è una scadenza che non può e non deve essere ignorata: il pagamento va fatto entro e non oltre l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza.

Tutti coloro che hanno la scadenza del bollo auto entro maggio non devono assolutamente dimenticare di effettuare il versamento: le leggi sono cambiate e chi dimentica non viene perdonato.

Il rischio, infatti, è che l’Ente Regionale proceda con un controllo e inizi il pignoramento dei beni in brevissimo tempo: tutto quello che c’è da sapere sulle ultime novità e sui rischi che corrono i cittadini.

Bollo auto, quando e come pagarlo

Il bollo auto va pagato, sia che il veicolo di proprietà venga usato sia nel caso in cui sia lasciato fermo in garage. Tale versamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla data di scadenza e, tutti coloro che dimenticano di pagarlo, incorrono in sanzioni che prevedono anche il versamento di possibili interessi. Il PRA indica che i soggetti obbligati al pagamento del bollo auto sono non solo i proprietari di un veicolo, ma anche chi ne ha l’usufrutto o gli acquirenti con patto di riservato dominio, o chi lo utilizza con contratto di noleggio a lungo termine senza conducente.

Il mancato pagamento del bollo auto prevede multe e il maturamento di interessi che variano a seconda del periodo trascorso dalla data di scadenza: si va dallo 0,1% in più della somma prevista nel caso di ritardo entro 14 giorni, fino al 30% dell’importo dovuto più gli interessi di mora per ciascun semestre di ritardo nel caso di scadenza superiore ad un anno. Ma cosa succede se si dimentica di pagare il bollo? I rischi sono davvero altissimi.

Bollo auto scaduto, cambia la legge - mandamentonotizie.it - 20250517
Bollo auto scaduto, cambia la legge – mandamentonotizie.it (Foto pexels)

Via al pignoramento

In seguito alla Legge Delega n. 111 del 2023, è l’Ente Regionale ad assumere la gestione dei crediti. Questa norma prevede la riscossione sprint: scaduti i 60 giorni dalla notifica dell’atto di accertamento, si avviano i pignoramenti.

Coloro che non hanno pagato il bollo auto ricevono delle lettere di compliance per provvedere al versamento spontaneo agevolato. Ma, allo scadere dei 60 giorni, chi non ha provveduto è soggetto al processo di espropriazione forzata.