Categories: Cronaca

BAIANESE. Colpi alle poste, ecco il perché di tutte le rapine degli ultimi anni

L’ubicazione (centro del paese o meno) è solo un dettaglio. Forse è la posizione territoriale a rappresentare l’autentico assist per mettere a frutto i piani delle rapine presso gli uffici postali. Sfruttare la centralità dei sei comuni (in effetti quasi tutti registrano una manciata di chilometri o metri di distanza dai principali snodi viari: autostrada o Nazionale) è la priorità. Per questo motivo non sorprende l’ondata, puntuale, di tentativi di rapina (che spesso vanno anche a buon fine) sul territorio mandamentale.

Nell’era della globalizzazione diffusa non risulta difficile pronosticare un colpo di migliaia di euro quando all’interno dell’ufficio è previsto il pieno di liquidità. La media dell’ultimo periodo ci consegna un dato piuttosto elevato circa i tentativi di rapina sul territorio. Più o meno ogni seni mesi torniamo a parlare dello stesso episodio di cronaca e dei dovuti provvedimenti da prendere per cercare di salvaguardare l’incolumità di dipendenti e persone presenti negli uffici. E sono praticamente loro a rischiare in queste anomale situazioni difficili da gestire e da gestirsi, dove la tensione, l’istinto e tanti altri fattori del momento rischiano di compromettere o far degenerare il tutto.

A gennaio di qualche anno fa, sempre in tema di Poste Italiane, è stato messo a punto il colpo più ingente della storia recente. La rapina andò a buon fine ad Avella, quando un commando riuscì a portare via tutto il bottino di circa 100mila euro verso ora di pranzo. A dicembre 2014, invece, altra rapina con il botto a Baiano dove un altro commando riuscì a portare via più o meno la stessa identica somma.

A Mugnano del Cardinale nel maggio del 2013 ci fu un colpo di mille euro con un malvivente che agì a volto coperto e che lasciò l’ufficio postale sparando due colpi di pistola.

L’ultimo tentativo in ordine cronologico, conclusosi senza bottino, è quello dello scorso giugno all’ufficio postale di Sperone. In quella circostanza furono diversi utenti ad ostacolare il piano dei malviventi.

Da Quadrelle a Sperone, da Baiano ad Avella, passando per Mugnano del Cardinale, gli uffici postali risultano molto appetibili per la messa a punto di rapine. Basti pensare che negli ultimi anni, compresi i colpi anche agli istituti bancari, il bottino sale ad oltre 500mila euro.

Administrator

Recent Posts

Condizionatore sotto accusa: il falso mito che fa salire le bollette | Stai al fresco senza pensieri

Spegnere il condizionatore non sempre riduce i costi. Scopri quali elettrodomestici incidono davvero e come…

11 ore ago

Taurasi brinda all’estate: la Fiera Enologica 2025 accende il cuore dell’Irpinia

Fiera enologica, gusto e tradizione nel borgo di Taurasi, tra degustazioni, musica e cultura, per…

1 giorno ago

Pensioni 2026: le sorprese in arrivo tra proroghe, tagli e nuove regole | Vai in pensione a 64 anni

Qualcosa nelle pensioni 2026 potrebbe cambiare: proroghe, penalizzazioni e nuovi requisiti all’orizzonte. Ecco cosa sta…

2 giorni ago

Ferragosto ad Avellino 2025: strade chiuse per la processione dell’Assunta

Ad Avellino il Ferragosto 2025 sarà all’insegna della sobrietà: niente eventi o spettacoli, solo la…

3 giorni ago

Stalking e minacce a Luogosano: scatta la misura cautelare per un 39enne

Eseguito un provvedimento cautelare per stalking e violazione di domicilio ai danni di una donna.…

4 giorni ago

Una rete salva-vite attivata: Irpinia Sannio si dota di defibrillatore in luoghi pubblici

Camera di Commercio Irpinia Sannio installa defibrillatori automatici rafforzano la sicurezza pubblica con rapide terapie salvavita.…

5 giorni ago