L’emergenza roghi non è affatto finita. Purtroppo, la sensazione è che il peggio deve ancora venire. Dopo le fiamme scatenatisi da giugno in poi, il Mandamento Baianese si prepara a fronteggiare gli effetti delle diverse decine di ettari di terreno andati in fumo. Il pericolo numero uno, infatti, con l’avvicinarsi della stagione autunnale ed invernale, è quello dell’arrivo a valle di colate di fango e detriti vari. A monte la situazione va monitorata attentamente perché a seguito degli incendi, come hanno avuto modo già di denunciare alcuni esperti del settore, la vegetazione ha perso l’azione di protezione e mitigazione delle acque di precipitazione. Pertanto rischia di formarsi cenere che impermeabilizza i suoli impedendo l’infiltrazione delle piogge negli stessi. Quindi aumenta la velocità delle acque che defluiscono a quote basse.
Nel Mandamento Baianese, alla luce di quanto accaduto, è scattata una marcia verso la prevenzione con l’obiettivo di salvaguardare l’incolumità delle persone e prevenire al rischio idrogeologico.
La mobilitazione in atto vedremo se riuscirà a prevenire disagi e situazioni critiche che nel territorio mandamentale già ad ogni precipitazione, fino alla scorsa stagione invernale, si sono registrati.
I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…
A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…
Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…
Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…
Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…
Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…