Categories: In primo piano

BAIANESE. Frittata Italicum, il Pd prova a rimediare. De Blasio: “Errore imperdonabile”

Baianese e Vallo Lauro meno soli dopo la sciagura dell’Italicum. Il Partito Democratico muove i primi passi per rimediare a quello che il segretario provinciale Carmine De Blasio definisce come un “imperdonabile errore”. La direzione provinciale del partito che ha ricevuto specificamente i rappresentanti delle due aree dell’Irpinia al confine con il napoletano, ha esaminato la questione e lanciato le prime indicazioni da inserire all’apice dell’agenda politica prossima alla ripresa a pieno ritmo dopo la pausa estiva. “La discussione – afferma De Blasio al termine della riunione – è da allargare a tutti i parlamentari e alle altre forze politiche territoriali. Da questa vicenda dell’Italicum, cui non mi va di speculare per non alimentare ulteriori dissidi interni al partito, ne viene fuori una programmazione futuristica decisamente delicata per i territori al centro del passaggio in un contesto differente da quello di appartenenza provinciale. Pertanto va aperta una discussione con i territori anche in prossimità delle manifestazioni previste nell’autunno; ma anche con i rappresentanti istituzionali del Baianese e del Vallo Lauro e con i rappresentanti parlamentari di tutte le forze politiche in modo da mettere in campo un unico fronte per rimediare a quanto accaduto”.

La ripartizione dei collegi dell’Italicum spiazza l’orientamento programmatico del Pd. “La linea del nostro partito – ribadisce il segretario provinciale – è quella di affermare sui territori diverse forme di sinergie, tra cui quella dei servizi. L’Italicum, in questo caso, considerata la suddivisione del Baianese e del Vallo Lauro dal resto della Provincia, va contro la nostra logica di azione. Per giunta non è bello assistere ad un’Unione dei Comuni del Baianese nata solamente da qualche settimana, mentre l’Italicum suddivide i sei comuni in questione in due collegi differenti. Il Pd – rimarca ancora De Blasio – di fronte a questa vicenda non è rimasto impassibile tant’è che ha recepito e convocato questa riunione di comune accordi con i rappresentanti zonali. La questione non sta sui numeri o sugli abitanti, ma è il metodo utilizzato che ha spiazzato tutti…”.

 “E’ una vicenda anomala quella che si sta verificando – ha affermato il presidente del Pd Roberta Santanielloquesto passaggio decretato dalla composizione dei collegi dell’Italicum spaventa le nostre realtà. L’aspetto più grave, inoltre, è che un territorio compatto ed omogeneo come il Baianese si trova spaccato solo per una questione di numeri. Questa situazione potrebbe compromettere anche futuri discorsi istituzionali. Il nostro territorio, oltre a recitare il mea culpa per le occasioni passate sprecate, è pronto a mobilitarsi. In questa fase vanno individuati gli strumenti adatti e necessari per smuovere questa delicata situazione. Sia chiaro: questa vicenda non riguarda solo il Vallo Lauro o il Baianese, ma investe tutto il contesto provinciale e pertanto tutti uniti dobbiamo lavorare per cercare di affermare la nostra volontà confidando anche su chi in questo momento possiede la forza politica idonea per sbloccare il tutto”.

All’incontro ha presenziato anche l’ex senatore Enzo De Luca. “La questione è molto delicata, ma va affrontata con responsabilità e senza scontri. Suggerisco un incontro con tutti i partiti, le rappresentanze sociali e culturali per definire una strategia unica per perché non si può cancellare la storia o la cultura di un’area importante come quella del Baianese e del Vallo Lauro. Con spirito costruttivo si potevano individuare soluzioni in altri contesti o realtà più importanti dal punto di vista del numero degli abitanti rispetto al Baianese e Vallo Lauro. Negli anni abbiamo assistito ad una immigrazione nei nostri territori dal napoletano che da un lato ci ha anche permesso di accrescere il numero degli abitanti; non è giusto al tempo stesso assistere con l’Italicum ad un’emigrazione forzata dei nostri territori dalla parte opposta”.

Il fronte del Baianese, intanto, non demorde e dopo il primo incipit lanciato dal sindaco di Sperone Marco Santo Alaia, le sei fasce tricolori sono pronte ad essere ricevute nei prossimi giorni dal Prefetto del capoluogo per chiedere ulteriori chiarimenti sulla vicenda.

All’incontro per il Mandamento Baianese erano presenti il segretario del circolo del Pd di Baiano Sabatina D’Avanzo, il sindaco di Baiano Enrico Montanaro, il consigliere comunale Francesco Scotto e l’ex segretario provinciale Franco Vittoria. Folta anche la delegazione del Vallo Lauro con il presidente del Pd Roberta Santaniello, l’ex vicepresidente della Comunità Montana Vallo Lauro Baianese Franco Iovino e i rappresentanti democrat dei comuni lauretani.






Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

“L’idea ce l’ha data il sindaco” | Il nuovo trucchetto per non pagare l’assicurazione è geniale: esenzione automatica con un click

A dare il definitivo “via libera” ci ha pensato direttamente il numero uno della città.…

16 ore ago

A giugno non arriva 1€ | Ufficiale: INPS cancella le pensioni di questi italiani, trovate le ‘pecore nere’ dello Stato

Comunicato ufficiale diramato dall’INPS, oramai non ci sono più dubbi: non arriva 1€ a giugno.…

18 ore ago

AVELLA. I numeri che esaltano la gestione idrica targata Biancardi

Risultati stratosferici in undici anni per raggiungere una vera e propria efficienza idrica. Non solo…

3 anni ago

BAIANO. Il 3 agosto è tornato: dopo due anni riecco i Battenti

Il 3 agosto è dietro l’angolo. Una data non qualunque per ogni cittadino di Baiano…

3 anni ago

BAIANO. Si accendono le luminarie, la Festa di Santo Stefano entra nel vivo

Entra nel vivo il programma dei festeggiamenti di Santo Stefano a Baiano. Il lungo cartellone…

3 anni ago

SPERONE. Gran finale della festa patronale: in serata concerto di Franco Ricciardi

Gran finale per la festa di Sant’Elia e di Sant’Eliseo a Sperone. L’area mercato è…

3 anni ago