Categories: Cultura

BAIANESE. La favola del vento: Avella, nasce, ‘A Rocca pasce e ‘A Cicciano more

di Nicola Montanile

Il vento fortissimo e pericoloso che, da un po’ di tempo ed oltre, imperversa nel comprensorio avellano – baianese, procurando ingenti e continui danni, ci vuole, forse, confermare una teoria espressa da più scrittori che il nome di Avella (territorio abellano) derivi da “Vertigine ventis”, ovvero per l’infuriarvi dei venti e ciò lo diceva, in modo particolare, il nolano Ambrogio Leone; in effetti verrebbe dal verbo “avellere”, sradicare con forza.

Ma, a prescindere da queste teorie e del tempo che trovano, bisogna, altresì, tener presente, che la sua presenza, per altro naturale, ci porta a riflettere che diamo vita, inutilmente, alla Festa del Maio, ma non rispettiamo il culto arboreo, in quanto si va in montagna e ci si trova di fronte ad uno spettacolo squallido e deprimente, nel vederla, come si suol dire, “defenestrata” e dove non vi è alcuna protezione delle ceppaie, dove dovrebbe nascere nuovi alberi, per non parlare di altre negatività.

Questo, sicuramente, favorisce l’incunearsi del vento, maggiormente acquistare potenza, in quanto non vi è riparo e freno; eppure, bisogna amare e proteggere la montagna, il bosco e gli alberi che la corredano, perché, per il passato, sono stati fonti preziosissime di economia delle nostre zone e soltanto se si comprende tutto ciò, allora la Festa del Maio assume il vero, dovuto e devoto significato.

‘E sarcinielli (sarcine), per accendere il fuoco, per coprire ‘e nevere”, per usarli per la cottura della calce nelle carcare, non ci sono più; la cicogna che nidificava sui tetti, quando le piaceva stare più a caldo, si metteva presso il caminetti di qualche famiglia che si poteva permettere di accendere il fuoco, significava che, in quella casa, c’era bisogno di calore, perché una vita stava venendo al mondo; ecco perché i bambini li portano le cicogne, in quanto l’albero è fecondità.

Non facciamo entrare il vento, mettendo le “sentinelle naturali”, così come fece il calzolaio, quando venne ingannato, la prima volta, dal figlio di Eolo, che scappò senza pagargli le scarpe che gli aveva commissionato, ma quando tentò di rifarlo, per le nuove scarpe, il ciabattino, furbamente, ci mise un chiodo dentro, che spuntava, dopo alcuni passi e questi per il dolore dovette ritornare, ma l’artigiano non l’aprì, per cui il malo pagatore ancora oggi si lamenta sotto le porte, chiedendo, lamentosamente, di farlo entrare.

Insomma ritorniamo ad “Avella, nasce, ‘A Rocca pasce e ‘A Cicciano more”.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

“Prego, favorisca il suo Whatsapp” | Ospedale, da oggi ti leggono tutte le chat prima delle visite: così non puoi nascondere niente

Adesso devi stare attento con il tuo WhatsApp, il rischio che possano leggerti le chat…

6 ore ago

“Scuole riaperte direttamente ad agosto”: svolta epocale per tutti i gradi di istruzione | Il Ministero taglia un mese di vacanza

Cambia tutto nei gradi di istruzione italiani: il Ministero fa infuriare gli studenti costretti a…

12 ore ago

“L’idea ce l’ha data il sindaco” | Il nuovo trucchetto per non pagare l’assicurazione è geniale: esenzione automatica con un click

A dare il definitivo “via libera” ci ha pensato direttamente il numero uno della città.…

1 giorno ago

A giugno non arriva 1€ | Ufficiale: INPS cancella le pensioni di questi italiani, trovate le ‘pecore nere’ dello Stato

Comunicato ufficiale diramato dall’INPS, oramai non ci sono più dubbi: non arriva 1€ a giugno.…

1 giorno ago

AVELLA. I numeri che esaltano la gestione idrica targata Biancardi

Risultati stratosferici in undici anni per raggiungere una vera e propria efficienza idrica. Non solo…

3 anni ago

BAIANO. Il 3 agosto è tornato: dopo due anni riecco i Battenti

Il 3 agosto è dietro l’angolo. Una data non qualunque per ogni cittadino di Baiano…

3 anni ago