BAIANESE. Maggio della Cultura, tutti gli eventi sul territorio

di Gianni Amodeo
Sono davvero interessanti e attrattivi gli appuntamenti segnati di rosso a tutto tondo nell’agenda del Maggio del territorio. Un percorso che si apre nell’odierna mattinata ad Avella, per protrarsi fino a domenica –5 maggio– nel segno della Festa dei libri e dei fumetti, la brillante ed elettrizzante kermesse che approda alla quinta edizione ed ambientata, secondo la consuetudine, negli spazi e ambulacri del seicentesco Convento dei Frati minori e nel contiguo Teatro comunale “Domenico Biancardi”.
Inserita nella programmazione
nazionale del Maggio dei libri, la kermesse ideata e organizzata da Saverio Bellofatto propone
un articolato ventaglio di convegni, iniziative e spettacoli, così come si
evidenziano nel programma che si legge a lato. Ambiente, tutela e
valorizzazione del territorio, il ruolo del Parco del Partenio, legalità e
solidarietà sono i filoni tematici dei pubblici dibattiti che coinvolgeranno personalità delle
Istituzioni civili e della cultura.
Ampio il risalto
dedicato alla poesia, con omaggio a Rocco
Scotellaro, il poeta lucano che dà
voce al Sud e alla civiltà contadina
che lo ha caratterizzato, trasfondendo e innervando nell’impegno civile –
vissuto per il riscatto degli umili e dei deboli- l’essenzialità del verseggiare che scava e
penetra nella realtà cruda e amara dell’umanità dolente, ma profondamente
onesta con sé e verso gli altri. Un omaggio che sarà reso da vari autori con la
lettura delle loro composizioni. In primo piano ancora, il conferimento delle
targhe dell’ Anfiteatro d ’ Argento edizione 2019 aquantioperanonellapromozionedellaculturaesonoimpegnatinelgiornalismo. E rilievo spetta alla musica e al linguaggio
della sua universalità, con l’attesa esibizione concertistica del Maestro
compositore Oderigi Lusi, autore della celebre “Sinfonia abellana”, mentre le sonorità e vocalità dell’Orchestra del “Giovanni XXIII ”- diretta dal Maestro Cristea
Nechita Octavian– e del Trio Cristea Nechita in concerto faranno
calare il sipario sulla manifestazione.
Sabato,
4 maggio, en plein di eventi, per
la Festa dei libri lungol’interagiornata, tra il Convento
dei Frati Minori e il Teatro Biancardi. E alle ore 17,
30 poi sarà possibile incontrare gli squarci delle Meraviglie 2.0 nella Palestra della
Scuola elementare dell’Istituto comprensivo “Alessandro Manzoni”, a Mugnano del Cardinale. Sono le Meraviglie deldocu–film che identificano piazze, chiese, palazzi, le
dimore storiche e i luoghi simbolici della città. Un racconto visivo, che
s’integra con il “Confronto interattivo” che sarà animato dagli
interventi del sindaco Alessandro Napolitano, della dirigente scolastica,
la prof.ssa Luigia Conte, e dal dottor Enzo Pecorelli. Un’iniziativa di proficua valenza culturale che si deve
all’impegno profuso dal Forum giovanile cittadino.
Alleore 20,30 …. salto, ad
Avella. Va in scena al “Biancardi”
l’Anteprima della Rassegna estiva Teatro
sotto le stelle. Sul
palcoscenico si esibirà la compagnia de “Il
Faro Teatro 1977”, unadelle più qualificate nel panorama del
teatro amatoriale- anche per i livelli di sperimentazione in cui è impegnata
con significativi riscontri- della città metropolitana di Napoli. Per la regia
di Francesco Bianco, la compagnia di Casalnuovo proporrà “Casa di frontiera: Sud contro Sud”, commedia scritta da Gianfelice Imparato.
Tutta da vedere e ben godibile.
Domenica, 5 maggio- alle ore 9,30– in piazza Francesco Napolitano scatta a Baiano la campagna primaverile pro–Telethon con l’allestimento del gazebo
per la raccolta delle piccole donazioni destinate alla ricerca scientifica per
le terapie e il contrasto alle malattie rare e di origine genetica. La campagna
che coinvolge i cittadini e le Scuole si svilupperà anche nelle domeniche
successive del mese. Si ricorderà che le risposte date dalla comunità cittadina
e soprattutto dalle Scuole nell’arco di due anni sono state gratificanti,
superando la soglia di due mila e trecento euro. Un
obiettivo da ripetere e … incrementare.
Il
9 e l’11 maggio sono, invece, le giornate dedicate alla terza edizione del Premio “Galante
Colucci” per il conferimento delle
plastiche e stilizzate statuine dei “Mai
d’Argento”. La manifestazione- di
carattere itinerante- dopo le tappe di Baiano
e Mugnano del Cardinale approdaa
Sperone E proprio giovedì nove – alle ore 18,30- vivrà l’Anteprima nella sala consiliare del Palazzo
comunale, con le proiezioni di filmati e documentari, ispirati sia dalle tipicità colturali che dalle produzioni enogastronomiche e della pasticceria del
territorio, oltre che- noblesse oblige– dai racconti del culto dei Mai che vi pratica a ciclo continuo nell’arco dei mesi d’autunno-inverno.
E si potranno gustare le note prelibatezze offerte dalla Pasticceria Napolitano edal Ristorante Moera.
Sabato
11– alle ore 10,30- appuntamento
nella Palestra della Scuola elementare, per la premiazione degli elaborati
presentati sia dai ragazzi e dalle ragazze degli Istituti scolastici comprensivi
del territorio che dai cultori della
tradizione dei Mai. E saranno
esposti manufatti in ferro e sculture lignee, pregevoli opere artistico –
artigianali che richiamano il culto arboreo dei Mai. Le piacevoli degustazioni che allieteranno la manifestazione premiale
del “Galante Colucci” sono offerte dal Ristorante Le Gourmet edalla Pizzeria Madre Mia.
Giusy
De Laurentiis, Carlo Melissa e Pasquale Muccio saranno
i cerimonieri dell’Anteprima e della premiazione, riservando, in particolare,
interviste mirate agli autori dei filmati, ai ristoratori e pasticcieri che
hanno aderito all’evento di promozione del territorio. E c’è altro ancora in
programma.