BAIANESE. Nella morsa della disoccupazione: il dato è significativo

La ricerca di un lavoro era e resta uno dei principali problemi del Mandamento Baianese. Altrimenti non si spiegherebbe l’elevato indice di emigrazione che sta tenendo banco nel corso di questi anni.

Secondo uno studio dell’Istat – servizio Infodata, la questione del “lavoro” nel Mandamento Baianese rappresentava un annoso problema anche prima della pandemia. Infatti, la soglia del tasso di disoccupazione all’interno dei singoli comuni (ed in meda quello del territorio), nel 2019, già superava quella della media nazionale. Tutto questo prima di conoscere l’impatto che avranno sulla situazione locale l’effetto Covid-19, le misure restrittive, la guerra e la crisi energetica.

Comune per comunque, è questo il tasso di disoccupazione nel Mandamento Baianese al 31 dicembre 2019. Mugnano è quello che presenta un tasso maggiore (10,68%); Sperone (16,00%), invece, è il comune che seppur con un dato superiore rispetto alla media nazionale, nel contesto mandamentale allevia maggiormente il problema:

Avella. 17,39%

Baiano. 17,82%

Mugnano. 20,68%

Quadrelle. 17,42%

Sirignano. 16,53%

Sperone. 16,00.

Totale Baianese: 17,64%.

Il dato risale al 2019, a prima cioè che il lockdown arrivasse a spazzare via oltre mezzo milione di posti di lavoro. Ma è un dato ufficiale. InfoData, qualche anno fa, ci aveva provato incrociando i dati sulle dichiarazioni dei redditi del Mef con quelli sulla popolazione residente.

Una mappa che si “nutre” dei dati rilasciati dall’Istituto nazionale di statistica nell’ambito del censimento permanente della popolazione. In particolare, comune per comune, sono i dati disponibili alla forza lavoro, ovvero a coloro che sono attivi sul mercato del lavoro. Un numero che viene scomposto tra gli occupati e le persone in cerca di occupazione. Ed è incrociando questi numeri che è stata costruita la mappa.

La scelta è stata quella di raffrontare la situazione in ogni singolo comune con quella nazionale, che nel 2019 ha visto un tasso di disoccupazione pari al 13,12%.