BAIANESE. Nuovo Distretto Sanitario, la svolta: accordo Asl-Baiano su costi e permessi

BAIANESE. Nuovo Distretto Sanitario, la svolta: accordo Asl-Baiano su costi e permessi

Accordo totale tra Asl di Avellino e comune di Baiano per il completamento delle procedure burocratiche relative alla realizzazione della nuova sede dei servizi sanitari sul territorio. Dopo circa cinque anni di stallo, e con il rischio concreto di veder finire tutto alla deriva, la prassi per capitalizzare l’impegno dell’autorità sanitaria da 2,2 milioni di euro (così come da finanziamento della Regione Campania) si è finalmente sbloccata. L’accelerazione è stata favorita da due importanti questioni risolte con una fumata bianca nella giornata di lunedì nel consiglio comunale baianese. In primo luogo c’è stata la definizione del valore economico dell’area individuata in via Borsellino dove sorgeranno i nuovi servizi. Tra l’Asl e il comune, dopo un lungo braccio di ferro, che aveva paventato anche il ricorso ad esperti per la determinazione del prezzo reale della zona interessata, è stato trovato l’accordo. Nelle casse dell’ente mandamentale finiranno 115mila euro. Il nuovo piano delle alienazioni comunali è stato modificato ed approvato dalla pubblica assise, ed è già in vigore. Nelle prossime settimane, pertanto, si procederà alla definizione delle procedure per il trasferimento della proprietà del fondo. L’altro passaggio propedeutico all’ultimazione dell’iter riguardante la creazione del nuovo Distretto Sanitario è stato quello relativo al via libera al permesso per costruire, in deroga rispetto alla densità urbanistica prevista, avanzato ufficialmente dall’Asl nello scorso mese di marzo. Il consiglio comunale di Baiano si è pronunciato all’unanimità positivamente, tenuto conto, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge, dell’interesse pubblico relativo alla realizzazione dell’opera.

Un risultato importante – afferma il sindaco di Baiano Enrico Montanaro che consentirà all’Asl di procedere a passi spediti verso le ulteriori fasi che precederanno la realizzazione del nuovo polo dei servizi sanitari. Il nostro ente – ricorda il primo cittadino – ha sempre agito cercando di salvaguardare l’ubicazione territoriale del servizio, e al tempo stesso garantire un potenziamento dei servizi proprio grazie alla realizzazione della nuova sede. Da parte nostra – conclude Montanaro – ci sarà sempre massima collaborazione e disponibilità per cercare di raggiungere risultati importanti nei confronti dei cittadini“. Con la realizzazione del nuovo Distretto Sanitario la questione relativa all’ubicazione del servizio territoriale, tenuto conto dei problemi rappresentati in precedenza, dovrebbe essere oggetto di una svolta storica. Dal 2014 i servizi sono stati trasferiti dall’originaria sede dell’arena comunale per essere ubicati in via Nicola Litto dove l’Asl onora un canone mensile di circa 4mila euro.