Categories: Attualità

BAIANESE. Profughi, il Prefetto non farà sconti: potrebbero sorgere le tendopoli

Il Mandamento Baianese dovrà accogliere i profughi indipendentemente dalle manifestazioni volontarie dei cittadini. Il concetto, ancora una volta, è stato chiarito dal Prefetto di Avellino Carlo Sessa nella giornata di martedì quando ha incontrato i referenti dei piani di zona dell’Irpinia. Nel corso dell’incontro il rappresentante del governo ha fatto presente la necessità dell’individuazione delle strutture idonee ad ospitare, così come prevede il piano, almeno sei profughi per ogni comune. In caso di mancate risposte da parte delle cittadinanze dei diversi ambiti sociali all’avviso tutt’ora in corso anche nel Mandamento Baianese, la Prefettura, dietro direttiva degli uffici centrali del Ministero degli Interni, adotterà misure coercitive volte a far rispettare le ordinanze ai comuni che fino a questo momento hanno risposto picche alle richieste avanzate nel corso dei mesi. Il Prefetto, insomma, non ha accantonato né l’ipotesi di effettuare sopralluoghi nei comuni, né quella di allestire tendopoli in ogni paese per ospitare i migranti così come sancito dalle direttive che giungono puntualmente dal Viminale.

La sensazione che si è avuta nell’incontro è che con il trascorrere delle ore la questione si fa sempre più seria e le scorciatoie fin qui messe in campo dai comuni potrebbero non valere più.

Nel Mandamento Baianese al bando pubblicato dal Piano di Zona Sociale ambito A6 volto a reperire immobili idonei nelle aree di competenza c’è stato solamente qualche timido segnale di interessamento di qualche privato smosso, probabilmente, da quelle che sono le opportunità previste dalle legge per favorire l’arrivo dei profughi e che prevede la diaria di 35 euro al giorno per l’ospitalità di ogni migrante più la possibilità di beneficiare a costo zero dei lavori di manutenzione degli immobili laddove collocare gli extracomunitari.

La questione dell’accoglienza dei profughi continua a farsi molto delicata. Nel Mandamento, così come da riparto provinciale, dovrebbero essere circa quaranta gli extracomunitari da ospitare. Nei prossimi giorni sono attesi nuovi sviluppi. Intanto la questione dell’ospitalità dei profughi varcherà entro la fine del mese di giugno la soglia del Coordinamento Istituzione del Piano di Zona Sociale. In pubblica assise, i tredici sindaci del Baianese e del Vallo Lauro, potrebbero raccordarsi per individuare una prima soluzione prima delle richieste dirette che potrebbero arrivare dalla Prefettura.

Administrator

Recent Posts

Condizionatore sotto accusa: il falso mito che fa salire le bollette | Stai al fresco senza pensieri

Spegnere il condizionatore non sempre riduce i costi. Scopri quali elettrodomestici incidono davvero e come…

4 ore ago

Taurasi brinda all’estate: la Fiera Enologica 2025 accende il cuore dell’Irpinia

Fiera enologica, gusto e tradizione nel borgo di Taurasi, tra degustazioni, musica e cultura, per…

18 ore ago

Pensioni 2026: le sorprese in arrivo tra proroghe, tagli e nuove regole | Vai in pensione a 64 anni

Qualcosa nelle pensioni 2026 potrebbe cambiare: proroghe, penalizzazioni e nuovi requisiti all’orizzonte. Ecco cosa sta…

2 giorni ago

Ferragosto ad Avellino 2025: strade chiuse per la processione dell’Assunta

Ad Avellino il Ferragosto 2025 sarà all’insegna della sobrietà: niente eventi o spettacoli, solo la…

3 giorni ago

Stalking e minacce a Luogosano: scatta la misura cautelare per un 39enne

Eseguito un provvedimento cautelare per stalking e violazione di domicilio ai danni di una donna.…

4 giorni ago

Una rete salva-vite attivata: Irpinia Sannio si dota di defibrillatore in luoghi pubblici

Camera di Commercio Irpinia Sannio installa defibrillatori automatici rafforzano la sicurezza pubblica con rapide terapie salvavita.…

5 giorni ago