BAIANESE. Redditi 2017: ecco dove vivono i più ricchi. Chi sono i più poveri sul territorio? La mappa completa

BAIANESE. Redditi 2017: ecco dove vivono i più ricchi. Chi sono i più poveri sul territorio? La mappa completa

Il 58,33% della popolazione mandamentale contribuente (8.903) vive con una soglia reddituale superiore ai 10mila euro annui. Il 39,99% (6.104), invece, vive con meno di 10.000 euro all’anno. E’ questa la fotografia, che riflette dal rapporto reso noto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze riguardante le dichiarazioni presentate dalla popolazione nel 2017 per i redditi percepiti nel 2016.

Analizzando i dati del nostro territorio pare che non vi sia particolare equilibrio tra una posizione reddituale privilegiata e non.

Nel Mandamento Baianese i contribuenti sono, su una popolazione di circa 26mila abitanti, 15.263. Di questi 66 (0,63%) non percepiscono alcun reddito (record mandamentale a Mugnano con 18 senza reddito). Il 39,55%, invece, e parliamo di 6.038 contribuenti, fanno i conti con un reddito che non supera i 10.000 euro annui. Restando in tema di posizioni economiche piuttosto basse, il comune mandamentale dove la maggior parte della popolazione residente vive con una soglia che non supera, appunto, i 10.000 euro annui è Avella (1.943 abitanti).

Chi sono invece, i ricchi del Mandamento Baianese? Ancora una volta in cima alla speciale graduatoria si confermano gli abitanti di Sirignano. Il 63,15% dei sirignanesi (1.020 contribuenti) vivono con un reddito annuale di oltre 10.000 euro. A favorire il comune sirignanese in questa speciale graduatoria l’arrivo dei nuovi residenti, per lo più professionisti, nel corso degli anni.

Restando in tema di ricchi, nel Mandamento Baianese il 25,10% dei contribuenti, ovvero 3.832 persone (poco meno della metà del 58,33% che vive con un reddito superiore ai 10.000 euro annuali) percepisce redditi che oscillano tra i 15.000 e i 26.000 euro annuali.

Il 16,5% (2.519 contribuenti) percepiscono un reddito che va dai 26.000 ai 55.000 euro.

Poche decide i paperoni. 114 (0,7%) sono coloro che percepiscono un reddito nella fascia compresa dai 56.000 mila ai 75.000 euro. 94 (0,6%) sono i ricchi che vivono con un reddito compreso fino a 120.000 euro.

Infine sono 13  (7 a Baiano, 6 a Sperone) i paperoni che vedono oscillare i loro redditi oltre i 120.000 euro annuali (0,1%).

Ecco la situazione comune per comune e fascia per fascia

Contribuenti.

Avella: 4.487

Baiano: 2.778

Mugnano: 3.210

Quadrelle: 1.071

Sirignano: 1.615

Sperone: 2.102

Volume redditi: 0

Avella: 16

Baiano: 8

Mugnano 18

Quadrelle: 8

Sirignano: 8

Sperone: 8

Volume redditi fino a 10.000 euro

Avella: 1.927

Baiano: 1.135

Mugnano: 1.229

Quadrelle: 393

Sirignano: 559

Sperone: 795

Volume redditi da 10.000 a 15.000 euro

Avella: 756

Baiano: 375

Mugnano: 495

Quadrelle: 149

Sirignano: 219

Sperone: 337

Volume redditi da 15.000 a 26.000 euro

Avella: 1.017

Baiano: 694

Mugnano: 865

Quadrelle: 302

Sirignano: 416

Sperone: 538

Volume redditi da 26.000 a 55.000 euro

Avella: 635

Baiano: 467

Mugnano: 515

Quadrelle: 186

Sirignano: 359

Sperone: 357

Volume redditi da 55.000 a 75.000 euro

Avella: 23

Baiano: 37

Mugnano: 17

Quadrelle: 8

Sirignano: 14

Sperone: 15

Volume redditi da 75.000 a 120.000 euro

Avella: 30

Baiano: 17

Mugnano: 20

Quadrelle: 6

Sirignano: 12

Sperone: 9

Volume redditi oltre 120.000 euro

Avella: 0

Baiano: 7

Mugnano: 0

Quadrelle: 0

Sirignano 0:

Sperone: 6