Sette giovani su dieci non voteranno alle prossime elezioni politiche. Trascorrono gli anni e la disaffezione delle nuove generazioni nei confronti delle classi dirigenti si fa sempre più rimarcata. Diverse, e fino ad oggi molto note, le cause che alimentano un distacco a cui sembra, per ora, impossibile porre un argine.
La conferma del tutto arriva da uno studio nazionale che nei giorni scorsi è stato oggetto di analisi e attenzione da parte dei giovani dei Forum a livello provinciale.
Nel 2018, con le elezioni politiche, la percentuale di coloro che non si recherà alle urne sarà ancora maggiore rispetto al passato. I politici di oggi, dunque, non convincono i giovani che oggi sono attratti da ben altro. La mancanza di una certezza occupazionale, specie al Sud, contribuisce ad accrescere questo fenomeno.
Saranno comunque molteplici di qui in avanti gli appelli al voto che si materializzeranno, da tutti i fronti politici, nel corso delle prossime settimane. Appelli, però, destinati, a quanto pare, a cadere nel vuoto. I giovani elettori del Mandamento Baianese hanno già deciso. Solo tre su dieci si recheranno alle urne. L’astensionismo giovanile, insomma, è destinato a far elevare una protesta silenziosa, ma certificata da numeri che saranno inquietanti.
I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…
A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…
Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…
Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…
Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…
Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…