Gli effetti possono considerarsi più che positivi. La variante al traffico cittadino di Mugnano del Cardinale (lavori del primo lotto) sembra confermare le aspettative sin dalla sua progettazione: nel centro abitato del paese, infatti, l’evoluzione della circolazione sembra aver già ottenuto qualche beneficio importante. Mezzi pesanti rispetto al recente passato si contano sulle dita di una mano, e gli intralci dei pendolari anche loro vanno man mano attenuandosi. Per chi proviene da Avellino, e per chi viceversa giunge nei pressi del casello autostradale di Baiano, i 2,4 chilometri dell’arteria secondaria di collegamento che dribbla il centro abitato mugnanese, sembrano rappresentare una sorta di toccasana. Oggi, rispetto ad ieri, le preoccupazioni per quella che sembrava essere diventata una vera e propria cattedrale nel deserto, sono soltanto un lontano ricordo. Rispetto a qualche mese fa lungo l’arteria è anche diminuito il fenomeno dello sversamento illegale dei rifiuti. Certo, qualche fenomeno sporadico si verifica pur sempre, ma l’emergenza del passato è ben altra cosa a qualche sacchetto che viene lasciato ancora oggi, incivilmente, con mezzi in movimento.
La tanto attesa Variante, dunque, comincia a rispondere in maniera soddisfacente agli obiettivi prefissati; ma non è ancora finita perché il percorso del dribbling al centro abitato dei comuni mandamentali è destinato a proseguire. Il secondo lotto è stato finanziato di recente dall’amministrazione provinciale e riguarderà il comune di Baiano. Con 2,5milioni di euro si attueranno le procedure di esproprio dei terreni. La Variante, allo stato attuale, rappresenta una vera e propria utilità.
I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…
A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…
Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…
Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…
Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…
Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…