Bollettino della Protezione Civile – Weekend instabile in tutta Italia: sole illusorio, poi nubifragi improvvisi | Rischio blackout e blocchi stradali

temporale

Temporali in arrivo (Foto di Thula Na su Unsplash) - mandamentonotizie.it

Meteo: weekend instabile, arriva il maltempo. Previste piogge intense, temporali e rischio di allagamenti e blackout. 

Chi si era ormai abituato all’idea di un’estate bollente, con temperature da forno e città deserte nelle ore centrali, dovrà ricalibrare i piani. Sì, perché il tempo sembra aver deciso di cambiare le carte in tavola, e anche piuttosto in fretta.

Negli ultimi giorni il caldo ha dato il meglio (o il peggio) di sé: punte oltre i 38°C, afa appiccicosa anche di notte, ventilatori e condizionatori accesi H24. E mentre il Sud boccheggiava, al Nord già si sono fatti vivi temporali improvvisi, vere e proprie docce fredde tra una fiammata e l’altra.

Non è più raro vedere un cielo azzurro trasformarsi in pochi minuti in un muro di nuvole nere, con piogge torrenziali che allagano tutto e poi spariscono nel nulla. Fenomeni rapidi, ma intensi. E sempre più frequenti. L’effetto collaterale? Clima sempre più imprevedibile.

Ecco allora che il classico “weekend al mare” potrebbe trasformarsi in una corsa sotto la pioggia. Gli esperti lo confermano: la stabilità è un lusso raro, e chi parte senza controllare il meteo rischia di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Meteo: bollettino per il weekend disastroso

Già da venerdì 25 luglio, secondo le previsioni de ilmeteo.it,  l’arrivo di un potente ciclone – battezzato “Circe” – porterà un’ondata di maltempo piuttosto energica, a partire dal Centro-Nord. Sarà il punto di svolta della settimana: dal sole pieno al cielo plumbeo, con possibili temporali violenti, raffiche di vento e grandine, specie tra Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli e Emilia-Romagna.

Sabato 26 sarà la giornata più complicata: l’instabilità sarà diffusa, alimentata dai forti contrasti tra l’aria calda presente e le correnti fresche in arrivo dal Nord Europa. In poche parole: ci sarà energia sufficiente per innescare acquazzoni, grandinate e improvvisi colpi di vento, anche su parte del Centro (attenzione in particolare su Lazio, Marche e zone interne dell’Abruzzo).

pioggia
Pioggia improvvisa (Foto di Gundula Vogel da Pixabay) – mandamentonotizie.it

La fine dell’estate?

Domenica 27 la situazione tenderà a migliorare, ma senza esagerare con l’ottimismo: le piogge si attenueranno, il ciclone si sposterà verso Est, ma resteranno condizioni variabili, con schiarite intervallate da residui rovesci, soprattutto sulle regioni adriatiche.

Infine, il colpo di scena: crollo termico generale. Le temperature scenderanno anche di 8-10 gradi rispetto ai valori attuali, riportandosi sotto la media stagionale in diverse zone del Paese. Dopo settimane di caldo estremo, sarà una boccata d’aria fresca… forse troppo. Ma forse, con il cambiamento climatico in atto, dovremmo abituarci a passare da un estremo all’altro in breve tempo.