Bonus psicologo (Canva) Mandamentonotizie.it
Il Bonus Psicologo 2025 sostiene le spese per la psicoterapia: scopri come funziona, a chi spetta e come ottenerlo.
Prendersi cura della propria salute mentale è una scelta sempre più diffusa. Ma come sostenere i costi delle sedute?
Un sostegno economico mirato è stato confermato anche per quest’anno, con nuove risorse e modalità di accesso.
Chi può beneficiarne e quali sono i requisiti richiesti?
E soprattutto, quali sono i passaggi da seguire per non perdere questa opportunità? Tutto quello che devi sapere in questa breve e chiara guida.
Negli ultimi anni, la consapevolezza sull’importanza della salute mentale è cresciuta sensibilmente. La psicoterapia, un tempo considerata un lusso, è oggi riconosciuta come un percorso fondamentale per affrontare stress, ansia, depressione e difficoltà relazionali. Tuttavia, i costi delle sedute private possono rappresentare un ostacolo per molte famiglie.
Proprio per rispondere a questa esigenza è nato il Bonus Psicologo, introdotto nel 2022 e reso strutturale a partire dal 2023. Il contributo è destinato a tutti i cittadini residenti in Italia che rientrano in determinati parametri economici e che desiderano intraprendere o proseguire un percorso terapeutico con professionisti iscritti regolarmente all’albo. La misura, confermata anche per il 2025, permette di accedere a un supporto economico significativo e duraturo.
Per quest’anno, le risorse disponibili ammontano complessivamente a 9,5 milioni di euro, frutto di nuovi stanziamenti e fondi residui. L’importo riconosciuto varia in base al valore dell’ISEE: fino a 1.500 euro per chi non supera i 15.000 euro, fino a 1.000 euro per chi rientra nella fascia tra 15.000 e 30.000 euro, e fino a 500 euro per chi non oltrepassa i 50.000 euro. In ogni caso, il contributo copre fino a 50 euro per seduta. La domanda si può presentare esclusivamente online sul portale INPS dal 15 settembre al 14 novembre 2025, utilizzando SPID, CIE o CNS.
Dopo la verifica dell’ISEE, l’INPS stilerà graduatorie regionali e provinciali, dando priorità ai redditi più bassi e all’ordine di arrivo delle richieste. Una volta accettata, viene assegnato un codice univoco da comunicare al terapeuta scelto, tra quelli che hanno aderito all’iniziativa. L’importo viene erogato direttamente al professionista, senza anticipo da parte del cittadino. Il bonus ha validità 270 giorni dall’accoglimento della domanda: entro tale termine è possibile usufruirne, scegliendo liberamente se svolgere le sedute online o in presenza. Una misura che, anche nel 2025, si conferma come un importante passo avanti nel garantire il diritto alla salute psicologica a un numero sempre maggiore di persone.
Domicilio digitale: sistema che cambia il modo di ricevere atti ufficiali: praticità, rapidità e valore…
Tradizione, gusto e spettacolo animano l’Irpinia: un weekend ricco di sagre, concerti e appuntamenti imperdibili…
La sicurezza domestica evolve per evitare l'entrata dei ladri in casa: come stanno cambiando le…
Una nuova misura di aiuto per le famiglie italiane entra in vigore nel 2025: ecco…
Due pazienti irpini ricoverati per probabile infezione da West Nile Virus. Ecco cosa sapere su…
Con settembre cresce la voglia di ricominciare con regole alimentari e nuove abitudini. Ma cosa…