Nel segno della conoscenza e della memoria dei fatti che hanno marchiato a fuoco il passato dell’umanità, il Comune di Casamarciano insieme all’associazione Gad Radici, Gruppo di arte drammatica di San Vitaliano, ha organizzato una giornata- evento dedicato al tema dell’Olocausto e, attraverso quel drammatico esempio, a quelli dell’intolleranza, del razzismo e delle tragedie della guerra.
L’appuntamento è per giovedì 25 febbraio quando, a partire dalle 18,30 presso la palestra comunale di via Raffaele Mercogliano, gli attori della compagnia Gad Radici, con la regia di Pasquale Manfredi, metteranno in scena “Se questo è un uomo”, piece teatrale ispirata al libro di Levi, a Shindler’s List, a “La vita è bella” e ad altri testi dedicati allo sterminio degli ebrei deciso e messo in opera dal nazismo.
“A settantuno anni dalla liberazione dei prigionieri di Auschwitz è ancora giusto ricordare- spiega l’assessore alla cultura Carmela De Stefano-. Sembrano eventi lontani, eppure c’è stato un tempo recente in cui l’Europa ha permesso che nel suo cuore si consumassero genocidio e discriminazione. Quei giorni di follia collettiva non vanno dimenticati ma devono essere un monito imperituro. Per questo abbiamo accolto con entusiasmo che il nostro paese ospitasse una piece drammatica e significativa come quella della Compagnia Gad Radici. L’arte a volte più delle parole è capace di veicolare i messaggi più importanti, e il teatro, minimo comune denominatore di molte nostre iniziative culturali, è uno strumento importante di insegnamento”.
I nuovi Meta Ray-Ban Display introducono interazione via gesture con Neural Band, permettendo di controllare…
A Mirabella Eclano arriva il concerto dei Gemelli DiVersi: musica, energia e brani indimenticabili sotto…
Multa salata per chi usa il cellulare in auto, anche fermo in coda o al…
Un’innovazione Stellantis che promette potenza, efficienza e leggerezza nelle auto elettriche, senza aumentare le dimensioni…
Un improvviso incendio ha colpito un cantiere ferroviario in Irpinia: fiamme su un escavatore, operai…
Ventuno sindaci irpini uniti chiedono lo stato di crisi idrica e interventi straordinari per reti…