“Ci mancano gli insegnanti”, Valditara sblocca l’assunzione di 80.000 nuovi docenti | Basta iscriversi a questa lista

Il Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara - mandamentonotizie.it (Foto Instagram @valditara_giuseppe)
Il Ministro dell’Istruzione Valditara ha annunciato l’assunzione di migliaia di docenti nelle scuole italiane: come entrare in graduatoria.
L’istruzione italiana è in una fase critica: le strutture continuano ad essere troppo datate, gli studenti lamentano la carenza di personale e gli insegnanti denunciano una scarsa considerazione nei confronti del loro lavoro da parte delle istituzioni.
Il sistema scolastico presenta, dunque, una serie di luci e ombre: se da un lato si registrano progressi nell’aumento del numero di laureati e nella diminuzione dell’abbandono scolastico, dall’altro il livello di istruzione della popolazione adulta rimane inferiore alla media europea e la spesa pubblica per l’istruzione è inferiore a quella degli altri Paesi.
A creare ulteriori polemiche è il fatto che l’Italia sia posizionata in una fascia medio-bassa nelle classifiche internazionali sulla qualità dell’istruzione e la preparazione dei giovani.
Il Ministro dell’Istruzione Valditara, però, ha annunciato grandi novità per l’anno scolastico 2025/2026: a settembre verranno assunti migliaia di nuovi docenti in tutte le scuole della Penisola. Ecco come entrare a far parte della graduatoria.
Scuola italiana, arrivano migliaia di nuovi docenti
Il Ministro dell’Istruzione ha deciso di avviare la selezione di migliaia di nuovi docenti da inserire nelle scuole di tutta Italia. Si tratta di una decisione volta a dare priorità a sostegno, religione e continuità didattica. “Per settembre assumeremo oltre 54mila docenti tra posti comuni, di sostegno e di religione. Un numero record”: con queste parole Valditara ha annunciato l’intenzione di “dare maggiori garanzie di continuità didattica agli studenti e di stabilità agli insegnanti”, con un’attenzione particolare nei confronti dei ragazzi più fragili.
Il decreto firmato, dunque, autorizza 48.504 immissioni in ruolo per posti comuni e di sostegno a cui si aggiungeranno 6.022 nuovi insegnanti di religione cattolica. Le nuove assunzioni previste per l’anno scolastico 2025/2026 saranno in totale 54.526, di cui 13.860 destinati esclusivamente al sostegno. Numeri record per il Ministro Valditara, che ha illustrato le modalità in cui i nuovi docenti verranno inseriti nelle scuole.

Assunzione docenti: come avverrà
La distribuzione dei contingenti alle varie classi di concorso verrà determinata dagli Uffici Scolastici Regionali (Usr), che gestiranno le procedure sulla base dei posti vacanti e delle graduatorie esistenti. Potranno essere assunti gli aspiranti delle graduatorie ad esaurimento provinciali, i vincitori dei concorsi 2016, 2018, 2020 e, soprattutto, quelli dei bandi “Pnrr1” e “Pnrr2” del 2023 e 2024.
Gli Usr pubblicheranno le assegnazioni definitive e il personale scelto dovrà completare tutte le formalità per la presa di servizio entro la fine dell’estate, così da garantire il corretto e regolare inizio del nuovo anno scolastico.