Codice della strada, se vedi questi simbolo non parcheggiare mai più: adesso paghi 325€ di multa | Succede anche nei supermercati

Occhio ai segnali, questo ti costa una multa salatissima - mandamentonotizie.it - 20250519

Occhio ai segnali, questo ti costa una multa salatissima - mandamentonotizie.it (Foto Pexels)

Le regole sono più stringenti e gli automobilisti disattenti sono soggetti a multe sempre più salate: massima attenzione a questo segnale.

Disattenzione e ignoranza non sono ammesse per strada. Gli automobilisti devono essere ben consapevoli che, una volta saliti a bordo del proprio veicolo, devono conoscere alla perfezione le regole per muoversi senza problemi.

Il Codice della Strada è diventato sempre più severo con sanzioni e provvedimenti molto più rigidi nei confronti di coloro che guidano usando il cellulare o sotto effetto di alcolici o stupefacenti.

Non bisogna inoltre dimenticare di osservare bene i segnali presenti nelle strade di città o sulle autostrade, dove le norme impongono massima attenzione da parte dei conducenti.

Se quando si fa a fare la spesa o si è alla ricerca di un parcheggio in centro o in periferia, ci si imbatte in questo segnale è bene sapere quali sono i rischi che si corrono.

Codice della Strada, automobilisti sotto esame

Da dicembre 2024, gli automobilisti sono stati costretti a rivedere una serie di comportamenti su strada. Il Nuovo Codice della Strada ha introdotto norme e pene molto più severe in caso di guida con il cellulare, sotto effetto di alcool o stupefacenti, ma anche una serie di leggi che regolamentano l’uso di monopattini e biciclette. Non sono solo aumentate le multe da pagare, ma anche i rischi di sospensione della patente o, nei casi più gravi, di arresto.

Ciò che si esige da chiunque si metta su strada, al fine di tutelare l’incolumità dei cittadini, è di prestare massima attenzione. Non sono da sottovalutare, inoltre, i segnali stradali: la mancata informazione su di essi può portare a commettere infrazioni che costano davvero molto care. C’è un caso specifico in cui si potrebbe essere costretti a pagare una multa salatissima, pari a più di 300 euro.

Così si rischia la rimozione forzata dell'auto - mandamentonotizie.it - 20250519
Così si rischia la rimozione forzata dell’auto – mandamentonotizie.it (Foto Pexels)

Attenzione ai segnali stradali

Nelle grandi città sono in aumento le macchine elettriche o ibride plug-in. Esse hanno la possibilità di parcheggiare sia negli stalli delimitati da strisce bianche o blu, sia in quelli provvisti di colonnina per la carica. Attenzione però! La sosta deve essere limitata al tempo necessario per la ricarica e non può prolungarsi oltre un’ora. Chi commette questa infrazione è soggetto al pagamento di una sanzione pecuniaria.

Chi sosta oltre il limite di tempo previsto in questi parcheggi o vi lascia la macchina senza averne diritto, è costretto a pagare una multa che oscilla tra gli 87 e i 345 euro. Oltre alla sanzione, chi lascia l’auto in questi stalli oltre il limite previsto dalla legge, può anche essere soggetto alla rimozione forzata del veicolo.