Codice Stradale cambiato all’ultimo, multa da 10.000€ se vedi un cane per strada: adesso sei obbligato a salvarlo tu | L’omissione diventa reato

Cani in strada, multe per gli automobilisti - mandamentonotizie.it (Foto Pixabay)
Allarme cani per strada. Gli automobilisti messi alle strette: previste multe salatissime anche per chi non presta soccorso.
La vita degli automobilisti diventa sempre più difficile in seguito all’inasprimento delle norme che regolano la guida sulle strade di tutta Italia: dopo i cambiamenti dello scorso dicembre, ora si prevedono ulteriori multe.
Questa volta il Codice della Strada decide di punire anche gli automobilisti che dimostrano noncuranza e inciviltà mentre sono al volante e notano la presenza di animali a quattro zampe sulla carreggiata.
Con l’inizio della stagione estiva cresce a dismisura l’allarme per la presenza di cani e altri animali per le strade, e ora tutti sono chiamati a sentirsi coinvolti dal problema dell’abbandono.
Chi non presta soccorso e ignora la situazione, sarà soggetto ad una multa salatissima: non si fanno più sconti a nessuno. Il problema deve essere immediatamente risolto.
Animali per strada, come comportarsi
L’abbandono è un problema particolarmente grave durante le vacanze estive e con l’inizio della stagione venatoria. In Italia, ogni anno si stima che vengano abbandonati circa 80.000 cani e 50.000 gatti, e più dell’80% di questi rischia di morire in incidenti, per stenti o a causa di maltrattamenti. Lo Stato ha quindi deciso di porre rimedio a questo problema introducendo norme severissime anche per gli automobilisti che incrociano sul proprio cammino un animale lasciato incustodito.
Grazie alla presenza di sistemi di videosorveglianza intelligenti lungo le arterie autostradali e nei pressi di aree verdi, è stato possibile consentire alle forze dell’ordine di individuare con maggiore facilità gli autori degli abbandoni di animali. Tale atteggiamento è considerato a tutti gli effetti un reato penale poiché lesivo della dignità e del benessere dell’animale. I provvedimenti a riguardo sono rigidissimi e vanno dalle multe salate fino al carcere.

Multe e carcere: i rischi degli automobilisti
Chi abbandona i propri animali lasciandoli incustoditi per strada, oltre a compiere un reato, mette in serio pericolo anche la vita degli altri automobilisti: gli incidenti provocati dall’incontro accidentale con cani, gatti o altri animali a quattro zampe sono sempre più numerosi.
Per questo motivo, il reato di abbandono viene punito con pene severissime: da multe fino a 10mila euro fino all’arresto. E, nei casi in cui l’abbandono abbia provocato un incidente stradale con morti o feriti, scatta la reclusione da 3 mesi a 1 anno per le lesioni gravi, da 1 anno a 3 anni per le lesioni gravissime e da 2 anni a 7 anni per l’omicidio stradale. Chi usa la propria auto per trasportare l’animale verso un luogo isolato per abbandonarlo, invece, rischia la sospensione della patente di guida per un periodo dai sei mesi a un anno.