Categories: Emergenza Coronavirus

Contributo a fondo perduto: in Campania presentate 110mila richieste

Contributo a fondo perduto: in Campania presentate 110mila richieste

Più di 85mila sono già state pagate, per un totale di oltre 264 milioni di euro

Sono oltre 110mila le richieste di accesso al contributo a fondo perduto presentate dai contribuenti della Campania a 20 giorni dall’apertura del canale. Più di 85mila domande sono state evase e le somme già accreditate dall’Agenzia delle Entrate nei conti correnti di imprese, commercianti e artigiani, per un totale di oltre 264 milioni di euro erogati.

La situazione provincia per provincia – In Campania sono stati 107.880 i soggetti che hanno presentato domanda: 59.950 sono contribuenti persone fisiche, mentre 47.930 persone non fisiche. La maggior parte delle istanze presentate fanno capo alla provincia di Napoli, con oltre 56mila richieste e un contributo erogato pari a più di 146 milioni di euro. Seguono poi le province di Salerno, con 24.312 domande e 52,8 milioni di euro, Caserta, 14.687 istanze e 32 milioni di importo, Avellino (8.892 e 20 milioni) e Benevento (6.160 e 12,6 milioni).

Cos’è il contributo a fondo perduto – Il Dl Rilancio ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto, cioè senza alcun obbligo di restituzione, a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche del lockdown. In particolare, tale ristoro spetta ai titolari di partita Iva, esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo, comprese le imprese esercenti attività agricola o commerciale, anche se svolte in forma di impresa cooperativa, con fatturato nell’ultimo periodo d’imposta inferiore a 5 milioni di euro e a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai 2/3 dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. L’ammontare del contributo è pari al 20% del calo del fatturato di aprile se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 sono inferiori o pari a 400.000 euro; al 15%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano i 400.000 euro ma non l’importo di 1.000.000 di euro; al 10%, se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano 1.000.000 di euro ma non l’importo di 5.000.000 euro. Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

C’è tempo fino al 24 agosto – I contribuenti interessati sono ancora in tempo per richiedere il contributo. La domanda, infatti, può essere presentata fino al 24 agosto. Per predisporre e trasmettere l’istanza, si può usare un software e il canale telematico Entratel/Fisconline o una specifica procedura web nell’area riservata del portale Fatture e Corrispettivi. Il contribuente può anche avvalersi degli intermediari che ha già delegato al suo Cassetto fiscale o al servizio di Consultazione delle fatture elettroniche.

Una guida con tutti i passi da seguire – All’interno dell’area dedicata del sito internet dell’Agenzia, oltre al modello di richiesta per accedere al contributo e alle relative istruzioni, è disponibile anche una guida scaricabile, che spiega passo passo le indicazioni utili per richiedere il contributo, illustrando le condizioni per usufruirne, l’entità, il contenuto dell’istanza, le modalità di predisposizione e di trasmissione.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Condizionatore sotto accusa: il falso mito che fa salire le bollette | Stai al fresco senza pensieri

Spegnere il condizionatore non sempre riduce i costi. Scopri quali elettrodomestici incidono davvero e come…

2 ore ago

Taurasi brinda all’estate: la Fiera Enologica 2025 accende il cuore dell’Irpinia

Fiera enologica, gusto e tradizione nel borgo di Taurasi, tra degustazioni, musica e cultura, per…

16 ore ago

Pensioni 2026: le sorprese in arrivo tra proroghe, tagli e nuove regole | Vai in pensione a 64 anni

Qualcosa nelle pensioni 2026 potrebbe cambiare: proroghe, penalizzazioni e nuovi requisiti all’orizzonte. Ecco cosa sta…

2 giorni ago

Ferragosto ad Avellino 2025: strade chiuse per la processione dell’Assunta

Ad Avellino il Ferragosto 2025 sarà all’insegna della sobrietà: niente eventi o spettacoli, solo la…

3 giorni ago

Stalking e minacce a Luogosano: scatta la misura cautelare per un 39enne

Eseguito un provvedimento cautelare per stalking e violazione di domicilio ai danni di una donna.…

4 giorni ago

Una rete salva-vite attivata: Irpinia Sannio si dota di defibrillatore in luoghi pubblici

Camera di Commercio Irpinia Sannio installa defibrillatori automatici rafforzano la sicurezza pubblica con rapide terapie salvavita.…

5 giorni ago