Divieto ombrelloni, ti becchi 3.000€ di multa se arrivi con il tuo da poraccio in spiaggia libera | Quest’anno solo stabilimenti balneari o ti ustioni

Ombrelloni e asciugamani i in spiaggia (Foto di Roger Starnes Sr su Unsplash) - mandamentonotizie.it
In spiaggia senza portarti nulla: adesso devi per forza affittare ombrellone e sdraio, altrimenti ti becchi una multa salata come il mare.
Le spiagge libere, quelle vere, sono diventate quasi una leggenda metropolitana. Un tempo erano il simbolo dell’estate italiana: asciugamano in spalla, panino con la frittata e via a cercare un angolino di sabbia tutto tuo.
Oggi, trovarne una senza lettini o divieti è più raro che beccare un parcheggio sotto casa in pieno centro città.
Nel frattempo, gli stabilimenti balneari hanno fatto lievitare i prezzi come focacce al sole. In certe località una giornata con ombrellone e due lettini costa quanto una notte in B&B. E con i rincari ovunque, molti iniziano a fare due conti e a chiedersi: “Ma se mi porto tutto da casa, non risparmio?”.
Detto, fatto. Gli italiani si organizzano con una precisione quasi militare: ombrelloni da battaglia, frigo portatile, sedie pieghevoli, tende, stuoie, libri, racchettoni. Praticamente un trasloco. Peccato che tutto questo non sia in realtà possibile. Adesso non ti devi portare l’ombrellone da casa, devi affittarlo. Lo dice la legge.
Divieto ombrelloni: non puoi portarti nulla da casa
Il problema è che la “strategia del campeggiatore improvvisato” a volte prende una piega discutibile: c’è chi lascia tutto la sera prima per “prenotare” il posto. Un asciugamano qui, uno sdraio là, e il giorno dopo si arriva con calma, sicuri che il fronte mare è già assegnato. Peccato che, sorpresa: è vietato per legge. E le multe stanno volando.
Insomma, per chi non lo sapesse, come ricorda anche corriere.it, lasciare l’attrezzatura in spiaggia per “prenotare” un posto è considerata occupazione abusiva del demanio marittimo. Lo dice l’articolo 1164 del Codice della navigazione, che prevede multe salatissime: da 1.032 fino a oltre 3.000 euro. Un salasso per chi pensava di risparmiare evitando lo stabilimento.

Devi per forza affittare la sdraio
In questi giorni, ricorda il citato sito, i controlli si sono intensificati, soprattutto in Toscana: dalla Versilia all’Isola d’Elba, Guardia costiera e polizia locale stanno facendo piazza pulita di sdraio abbandonate. Certo, non si finisce in galera per aver lasciato un ombrellone in spiaggia. Ma attenzione: se oltre al telo ci costruisci una specie di chiringuito abusivo, un pontile artigianale o una capanna con tanto di zanzariera, allora rischi anche l’arresto fino a sei mesi. Succede quando alla violazione demaniale si sommano reati paesaggistici o edilizi.
Andare al mare con l’ombrellone da casa si può. Ma bisogna portarselo dietro, non lasciarlo lì la notte prima. La spiaggia libera è di tutti, e nessuno ha il diritto di occuparla in modo permanente.