Emergenza informatica – Accendendo il PC e il cellulare autorizzi l’accesso ai tuoi dati: riescono a rubarti i soldi senza che tu faccia niente | Disattiva subito queste funzioni

Come si rischia di perdere dati e soldi - mandamentonotizie.it (Foto Pexels)
La tecnologia ha permesso di fare passi da gigante, ma ha anche esposto a truffe informatiche pericolose: così rubano soldi in un attimo.
I dati sensibili e il conto in banca possono essere messi in serio pericolo dalla tecnologia: sono sempre di più le persone che, accendendo solo il pc, si sono ritrovate con l’identità rubata o il conto svuotato.
Queste tecniche di frodi digitali fanno leva proprio sull’evoluzione informatica che, se da un lato ha permesso di fare passi da gigante semplificando molte azioni, dall’altro ha esposto gli utenti ad un serie di pericoli.
E aumentano giorno dopo giorno le segnalazioni di raggiri tecnologici alla Polizia Postale: i dati parlano di un aumento da 114,4 milioni di euro nel 2022 a 181 milioni nel 2024, con un aumento del 58% di truffe ai danni degli utenti della rete.
In considerazione di questi dati, diventa sempre più importante sapere come tutelarsi da possibili inganni: ecco perché è consigliato non collegare mai il cellulare con il pc.
Truffe online, come si muovono gli impostori
Le frodi informatiche, o truffe online, sono reati che utilizzano strumenti digitali per ottenere indebitamente dati, beni o servizi, o per influenzare le decisioni delle vittime in modo ingannevole. Esse possono assumere molte forme, tra cui phishing, smishing, vishing e truffe legate a offerte di lavoro o sentimentali. Le autorità continuano ad allertare gli utenti indicando loro le nuove modalità di inganno messe a punto dai truffatori ai danni degli onesti cittadini e l’ultima, in ordine cronologico, dimostra come sia fondamentale non collegare mai il pc al proprio smartphone.
Chiunque usi questi due strumenti per navigare in rete o fare acquisti online, deve essere ben consapevole del fatto che sia fondamentale proteggere questi due mezzi da possibili attacchi hacker. E sono proprio questi ultimi che hanno dimostrato di essere in grado di eludere i controlli di sicurezza più rigidi, riuscendo ad entrare nei sistemi delle più importanti nazioni di tutto il mondo.

Hacker, così agiscono indisturbati
L’ultimo attacco hacker è stato segnalato da Stati Uniti, Canada e Australia, che stanno indagato sulla compromissione dei server SharePoint, utilizzato per la condivisione e gestione dei documenti. Alcuni truffatori esperti, sfruttando un errore di sistema, sono riusciti a mettere in atto un attacco globale e, oggi, molte informazioni strettamente segrete sono considerate in serio pericolo.
Almeno due agenzie federali americane hanno subito violazioni durante gli attacchi, che si sono verificati dopo che Microsoft ha corretto un errore di sicurezza nelle scorse settimana. Gli hacker, resisi conto della possibilità di azione, non hanno esitato ad agire.